
5+1 cose che stai pulendo male con le salviette disinfettanti-centrostudifinanza.it
Forse non lo sai, ma vi sono sei cose che stai pulendo male con le salviette disinfettanti. Scopri di cosa si tratta e come fare
Gli ultimi anni in particolar modo, ci hanno mostrato concretamente l’importanza di una igienizzazione profonda delle superfici e degli oggetti che usiamo nella nostra quotidianità. Le salviette disinfettanti sono diventate fedeli compagne delle nostre giornate. Le troviamo nelle nostre borse, nei cruscotti delle auto, negli zaini e persino nei cassetti delle scrivanie. Sono, infatti, comode, pratiche e pronte all’utilizzo.
Pensiamo a quando ci sediamo in un bar affollato e il primo istinto è quello di tirare fuori una salvietta e passarla sulla superficie del tavolo che abbiamo scelto. Un’abitudine che abbiamo interiorizzato, come fosse un piccolo scudo invisibile contro l’imprevisto.
Il potere delle salviette disinfettanti è, in effetti, reale: uccidono batteri, rimuovono sporco e ci fanno sentire più sicuri. Sono diventate un alleato silenzioso nella quotidianità. Eppure, come spesso accade, l’uso istintivo spesso può mancare di una consapevolezza di fondo. Ci sono oggetti e superfici su cui non dovremmo mai usarle. Alcuni potrebbero sorprendervi: ecco le 5+1 cose da evitare assolutamente.
Salviette disinfettanti: non dovresti mai usarle su questi oggetti se non vuoi buttarli
Le salviette disinfettanti sono diventate uno strumento quasi indispensabile nella nostra routine. Molti ignorano, però, che l’uso indiscriminato di queste salviette può causare più danni che benefici, specie su alcune superfici e oggetti di uso comune.

Le formulazioni chimiche di alcune di esse, seppur efficaci contro germi e batteri, non sono adatte a ogni materiale.
Prendiamo, ad esempio, la pelle o la pelle scamosciata: basta una sola passata per rovinarne irrimediabilmente l’aspetto. E lo stesso vale per il vinile, spesso presente negli interni auto, che può seccarsi o scolorirsi nel tempo. Ancora più delicata è la questione dei giocattoli per bambini: i residui chimici lasciati sulle superfici possono, infatti, essere ingeriti con facilità.
E se vi è mai venuto in mente di usarle per pulirvi le mani o igienizzare le ciotole del cane, è bene sapere che rischiate irritazioni cutanee, problemi gastrointestinali o reazioni allergiche.
E poi c’è la tecnologia: schermi di smartphone, tablet e TV mal sopportano queste salviette. I loro strati protettivi possono danneggiarsi, compromettendone funzionalità e durata. Insomma, le salviette disinfettanti restano un alleato prezioso. Ma ci sono casi in cui è decisamente meglio tenerle a distanza e anzi, evitarne l’uso.