
Alla scoperta di Roma - (centrostudifinanza.it)
Dal 2 luglio al 12 ottobre 2025, Roma lancia un’iniziativa che unisce mobilità sostenibile e accesso alla cultura
Si chiama “PE‑PPE!”, come il tipico giro “a vuoto” nel folklore romano, ma stavolta è tutt’altro che inutile. È un bus colorato, gratuito, e progettato per accompagnare i cittadini alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della Capitale.
Presentato ufficialmente in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri, insieme all’assessore alla Cultura Miguel Gotor e all’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, “PE‑PPE!” si propone come un ponte tra i quartieri più periferici e i principali poli culturali del centro e dell’intera città. Il servizio è completamente gratuito e destinato principalmente ai cittadini romani che, per motivi economici o logistici, raramente frequentano musei, teatri o arene cinematografiche.
“PE‑PPE!” è un esperimento concreto di cultura accessibile. Con un investimento contenuto — circa 180.000 euro — l’amministrazione vuole testare un modello innovativo di fruizione culturale che potrebbe essere replicato in futuro. Se l’esperimento avrà successo, il bus gratuito della cultura potrebbe diventare un appuntamento fisso, ampliando percorsi, tappe e stagionalità.
Un bus per la cultura e la comunità
Il progetto prevede 75 corse totali, articolate su cinque itinerari — uno per ciascuna area municipale — con partenze programmate dal mercoledì alla domenica. Gli autobus utilizzati, da 45 posti ciascuno, sono dotati di servizi per persone con disabilità e saranno gestiti da operatori specializzati nella mediazione culturale. Ogni corsa accompagnerà i partecipanti a uno o più luoghi della cultura della città, con ingresso gratuito e visite guidate incluse.

L’iniziativa nasce con l’intento di rendere più accessibile l’offerta culturale, incentivare la partecipazione attiva dei cittadini e favorire una mobilità più sostenibile. Secondo le stime del Comune, il progetto potrebbe coinvolgere circa 3.500 persone, con un risparmio stimato di 1.700 auto private in circolazione, riducendo così l’impatto ambientale del traffico cittadino.
Tra le tappe previste figurano alcuni dei più importanti siti culturali della città:
Musei Capitolini
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Museo della Forma Urbis al Celio
Centrale Montemartini
Ara Pacis
Palazzo delle Esposizioni
Villa Torlonia e Villa Borghese
Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto: si può fare direttamente attraverso il Municipio di appartenenza oppure chiamando il numero unico 060608, attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle 19. Le prenotazioni sono aperte a tutti, con precedenza a chi non ha mai usufruito del servizio nelle settimane precedenti, per garantire la massima partecipazione.
Il progetto è coordinato dall’Assessorato alla Cultura insieme al Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, Zètema Progetto Cultura, la Fondazione Cinema per Roma, il Teatro di Roma e Azienda Speciale Palaexpo. L’assessorato alla Mobilità garantisce invece la logistica e la sostenibilità dei trasporti.