
Qui la In questo posto la benzina è carissima - centrostudifinanza.it
In un quadro in continua evoluzione, la mobilità sostenibile e la transizione verso l’elettrico restano priorità strategiche.
Tra le preoccupazioni più sentite dai consumatori europei c’è sicuramente il costo del rifornimento di carburante, un tema che torna di grande attualità soprattutto dopo le recenti modifiche sulle accise che hanno influenzato i prezzi del diesel.
Nel contesto europeo, benzina e diesel rappresentano ancora la prima scelta per la maggior parte degli automobilisti, nonostante la crescente diffusione delle auto elettriche.
Prezzi della benzina e del diesel in Europa: i dati aggiornati
Secondo le ultime rilevazioni pubblicate da IlSole24Ore e aggiornate a marzo 2025, la Danimarca si conferma il Paese con i prezzi più elevati per entrambi i carburanti. Nel dettaglio, il prezzo medio al litro della benzina in Danimarca raggiunge 1,983 euro, mentre per il diesel il costo è di 1,822 euro al litro. Seguono i Paesi Bassi per la benzina (1,953 euro/litro) e l’Irlanda per il diesel (1,781 euro/litro).
L’Italia si posiziona poco sotto il podio con un prezzo medio di 1,816 euro al litro per la benzina, collocandosi al quarto posto in Europa. Per quanto riguarda il diesel, il nostro Paese si trova in sesta posizione con un costo medio di 1,719 euro al litro, superato da Danimarca, Irlanda, Belgio, Finlandia e Paesi Bassi.
Classifica dei paesi più cari per la benzina (prezzi in euro al litro)
- Danimarca: 1,983
- Paesi Bassi: 1,953
- Grecia: 1,822
- Italia: 1,816
- Irlanda: 1,801
- Germania: 1,791
- Francia: 1,779
- Portogallo: 1,762
- Finlandia: 1,728
- Estonia: 1,668
Classifica dei paesi più cari per il diesel (prezzi in euro al litro)
- Danimarca: 1,822
- Irlanda: 1,781
- Belgio: 1,746
- Finlandia: 1,736
- Paesi Bassi: 1,731
- Italia: 1,719
- Francia: 1,687
- Germania: 1,669
- Portogallo: 1,664
- Grecia: 1,616
Dove si risparmia sul carburante in Europa?
Nonostante la situazione critica in molti paesi, esistono ancora realtà europee dove il costo dei carburanti è decisamente più basso.

Tra i Paesi con la benzina più economica spicca la Bulgaria, con un prezzo medio di 1,320 euro al litro, seguita da Lettonia (1,334 euro) e Malta (1,340 euro). Per il diesel, Malta è il Paese più conveniente (1,210 euro al litro), seguita da Lettonia (1,316 euro) e Bulgaria (1,318 euro).
Questi dati evidenziano una grande disparità tra i Paesi europei, influenzata da fattori quali tassazione, costi di distribuzione e politiche energetiche nazionali.
Impatto sui consumatori e prospettive future
L’aumento dei prezzi di benzina e diesel pesa fortemente sulle tasche di milioni di automobilisti europei, soprattutto in Italia dove il prezzo del carburante si colloca tra i più alti del continente. Il settore auto, nonostante l’espansione delle vetture elettriche, vede ancora una massiccia presenza di veicoli a combustione interna, come dimostrano i dati di vendita del febbraio 2025.
Tra le strategie per mitigare l’impatto dei costi, servizi come Telepass offrono soluzioni per risparmiare sul carburante, con sconti fino al 3% per un anno, un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane legate alla mobilità.