L’IRI, acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, fu un ente pubblico italiano, istituito in epoca fascista nel 1933 per…
Dal 1 febbraio 2008, una sequenza di numeri bancari è entrata prepotentemente nella vita di ogni singolo cittadino: il codice…
Il rapporto fra utenti e banche, spesso, si traduce in alcuni codici, ai quali molte persone non danno troppa importanza.…
La gestione del rischio, in termini prettamente tecnici, prende il nome di Risk Management, settore che comprende tutti quei processi…
Il dibattito sull’adozione di nuove regole di CG si è sviluppato in maniera significativa in Italia negli ultimi anni ed…
Ha senso promuovere una maggiore concorrenza tra intermediari e mercati - obiettivo della Mifid - se poi gli investitori, specie…
L'Analisi Tecnica, al fine di ricercare indicazioni operative dalla valutazione dei movimenti di mercato, può essere intesa come studio psicologico…
Presentiamo di seguito un’analisi economico-matematica del contratto di mutuo ipotecario. Lo studio pone l’accento sull’attribuzione di un adeguato livello di rischio…
Il bilancio da oltre 50 anni di storia comunitaria è sempre volto a rispettare e rispecchiare i vari processi di…
La direttiva MiFID ha comportato significativi mutamenti nella struttura dei mercati secondari di titoli azionari dovuti principalmente al venir meno del…