
Come allontanare lo stress anche sotto l'ombrellone - centrostudifinanza.it
Seguire questi dieci suggerimenti, elaborati da esperti del settore, consente di vivere la stagione estiva con maggiore consapevolezza e serenità.
L’estate, pur essendo tradizionalmente sinonimo di relax e svago, può trasformarsi in un periodo di ansia e stress per molte persone.
Nell’ambito della campagna digitale Vacansie, promossa da Unobravo in collaborazione con la Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, sono stati elaborati dieci consigli pratici per affrontare le difficoltà emotive estive e preservare il benessere mentale anche sotto l’ombrellone.
Gestire le emozioni e mantenere l’equilibrio durante l’estate
Accettare le proprie emozioni è il primo passo fondamentale: non sempre l’estate è sinonimo di felicità spensierata. È importante riconoscere i propri stati d’animo senza giudizio, accettando che ansia e stress possono manifestarsi anche nei momenti di vacanza. Parallelamente, mantenere una routine quotidiana, anche se semplificata, aiuta a creare un senso di stabilità e controllo, elementi essenziali per ridurre il malessere psicologico.
Nel contesto attuale, dominato dalla pressione mediatica e sociale, è altresì cruciale evitare il confronto con ideali irrealistici di vacanze perfette o di corpi impeccabili. La chiave risiede nel concentrarsi su ciò che realmente fa stare bene, valorizzando le proprie esperienze e accettando se stessi. A questo si aggiunge l’importanza di stabilire aspettative realistiche: non bisogna sentirsi obbligati a seguire modelli esterni, bensì dedicarsi ad attività che portano autentica felicità e benessere.
Strategie per il benessere mentale in vacanza
La scelta delle vacanze su misura è un altro aspetto fondamentale: seguire il proprio ritmo permette di selezionare destinazioni e attività che rispondono ai bisogni personali, evitando stress inutili. Inoltre, è essenziale prendersi del tempo per sé stessi, dedicandolo ad attività rilassanti come la lettura, l’ascolto musicale o semplici passeggiate nella natura, che favoriscono il recupero dell’equilibrio interiore.

La pianificazione delle ferie può rappresentare una fonte di ansia; per questo motivo, organizzare con anticipo permette di affrontare ogni fase del viaggio con serenità, minimizzando imprevisti. Durante la vacanza, è altrettanto importante imparare a vivere il presente, godendo del momento senza farsi sopraffare da pensieri legati a doveri futuri o incombenze quotidiane.
Disconnessione digitale e rientro dolce
In un’epoca di iperconnessione, il consiglio di disconnettersi durante le vacanze rappresenta una strategia efficace per ridurre lo stress associato alla reperibilità costante e alle responsabilità lavorative. Limitare l’uso di smartphone e dispositivi digitali contribuisce a un rilassamento più profondo e a un recupero psicofisico più efficace.
Infine, per facilitare la ripresa di una routine serena al termine delle ferie, è consigliabile un rientro graduale: concedersi alcuni giorni di pausa prima di tornare agli impegni quotidiani aiuta a gestire meglio lo stress post-vacanze e a mantenere il benessere acquisito.