
Amazon e le truffe online - centrostudifinanza.it
Su Amazon c’è una possibile truffa: bisogna prestare molta attenzione a questo dettaglio. Ecco cosa è bene non fare mai.
Negli ultimi giorni si è registrato un aumento significativo delle segnalazioni riguardanti una nuova truffa online che prende di mira gli utenti di Amazon Prime, approfittando del vasto bacino di abbonati per carpire dati sensibili e credenziali bancarie. La vicinanza del Prime Day, evento di punta per gli appassionati di e-commerce, sembra aver innescato un incremento di queste frodi, che sfruttano il meccanismo del rinnovo automatico dell’abbonamento per ingannare gli utenti meno esperti.
Il meccanismo della truffa: come funziona il raggiro del rinnovo automatico Amazon Prime
La truffa si presenta sotto forma di una mail fraudolenta che simula un messaggio ufficiale di Amazon, nella quale si avverte il destinatario di un presunto rinnovo automatico del proprio abbonamento a Prime a una cifra estremamente elevata e fuori mercato. Per rendere la comunicazione più convincente, i cybercriminali inseriscono nell’email alcune informazioni personali della vittima, raccolte da fonti pubbliche sul web.
Questa tattica inganna l’utente, spingendolo a reagire d’impulso e a cliccare sul pulsante “Annulla Iscrizione” presente nel messaggio. Tuttavia, proprio questo clic è il punto di ingresso della truffa: l’utente viene reindirizzato a una pagina web contraffatta che riproduce fedelmente l’interfaccia di accesso di Amazon. Grazie all’uso di sofisticati strumenti di intelligenza artificiale, i truffatori sono in grado di replicare con estrema precisione il design originale del sito, rendendo quasi impossibile per chi non è esperto distinguere il falso dal vero.

Una volta inserite le credenziali nella pagina contraffatta, queste vengono catturate da un software chiamato keylogger, che registra ogni tasto premuto. In questo modo, i malintenzionati ottengono accesso diretto a dati personali, password e informazioni bancarie.
Come difendersi e cosa fare in caso di sospetto
Amazon raccomanda innanzitutto di ignorare completamente qualsiasi email sospetta che annunci il rinnovo automatico a condizioni anomale. Per verificare lo stato effettivo del proprio abbonamento Prime è consigliabile accedere direttamente al sito ufficiale Amazon.it o utilizzare l’app mobile, selezionando la sezione “Prime” nel menu. Da qui si possono consultare in modo sicuro i dettagli dell’iscrizione, i piani attivi e le date di scadenza e rinnovo.
Nel caso in cui si sia già cliccato su un link sospetto, è fondamentale controllare subito l’estratto conto bancario o la lista movimenti per individuare eventuali addebiti non autorizzati. In presenza di transazioni anomale, bisogna contattare tempestivamente la propria banca per bloccare le operazioni fraudolente.
Inoltre, è importante segnalare ogni email sospetta direttamente ad Amazon tramite l’indirizzo ufficiale “amazon.it/reportascam”, contribuendo così a contrastare la diffusione di questo tipo di truffe.
Amazon continua a monitorare la situazione e a lavorare con le autorità competenti per tutelare la sicurezza dei propri utenti, ma la prudenza individuale rimane la prima barriera contro questi attacchi informatici sempre più sofisticati.