News

Assegno di Inclusione: Domande al Via dal 18 Dicembre

L’Assegno di Inclusione (ADI) è un elemento cruciale nel panorama del sostegno economico e sociale, con l’obiettivo di combattere la povertà e promuovere l’inclusione sociale in Italia. Questa misura è stata introdotta dal governo e entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente l’ADI, concentrandoci sulle sue caratteristiche principali e su come presentare domanda per accedere a questo fondamentale beneficio.

Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione

Prima di addentrarci nei dettagli dell’ADI, è essenziale comprendere il contesto della sua introduzione. Il 1° gennaio 2024 segnerà il passaggio dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione (ADI), un cambiamento significativo nelle politiche di sostegno alle famiglie italiane in situazioni finanziarie difficili. Questo passaggio rappresenta un nuovo approccio che pone l’Assegno di Inclusione al centro delle iniziative di contrasto alla povertà.

Caratteristiche Chiave dell’Assegno di Inclusione (ADI)

L’ADI è molto più di un semplice assegno mensile; è un programma completo che mira a promuovere l’inclusione sociale, offrendo percorsi di formazione, accesso al lavoro e politiche attive per l’impiego. L’obiettivo fondamentale è facilitare l’incontro tra l’offerta e la domanda di lavoro, incrementando il tasso di occupazione e riducendo al contempo la povertà e le disuguaglianze.

Come Presentare Domanda per l’Assegno di Inclusione (ADI)

Per accedere all’ADI, i potenziali beneficiari dovranno seguire una serie di passaggi. Prima di tutto, sarà necessario iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). In seguito, si dovrà firmare un Patto di Attivazione Digitale, impegnandosi a rispondere alle convocazioni dei servizi per il lavoro competenti.

L’Importo dell’Assegno di Inclusione (ADI)

L’importo mensile dell’ADI ammonta a 350 euro per i nuclei familiari il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è inferiore a 9.360 euro annui. È fondamentale sottolineare che il numero massimo di beneficiari sarà stabilito in base alle esigenze territoriali, garantendo così un supporto mirato alle comunità più svantaggiate.

Chi Sono i Beneficiari?

Gli obiettivi dell’ADI sono molteplici, ma è cruciale comprendere che le famiglie con un ISEE più basso riceveranno assegni più consistenti. Inoltre, a partire da settembre, il Reddito di Cittadinanza sarà sospeso dopo 7 mesi di fruizione, il che significa che molte famiglie dovranno valutare alternative come l’ADI o il Supporto Formazione e Lavoro (SFL).

L’Opzione del Supporto Formazione e Lavoro (SFL)

Numerosi nuclei familiari usciti dal Reddito di Cittadinanza hanno scelto di presentare domanda per il Supporto Formazione e Lavoro (SFL). Questa misura offre opportunità di formazione, qualificazione, riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive per l’impiego.

Secondo i dati forniti dall’INPS, fino al 6 dicembre 2023, sono state presentate 74.000 domande per il SFL, ma solo il 49% di esse è stato completato con tutti i requisiti richiesti. Alcuni beneficiari hanno rinunciato all’ADI, mentre altri sono tornati al Reddito di Cittadinanza, motivati da diverse ragioni, tra cui una maggiore flessibilità nella scelta dei percorsi formativi.

L’Assegno di Inclusione (ADI) rappresenta un passo fondamentale nel sostegno alle famiglie italiane in difficoltà economica, ponendo al centro l’inclusione sociale e l’accesso al lavoro. È vitale che i potenziali beneficiari comprendano i dettagli di questa misura e seguano i passaggi necessari per presentare domanda, al fine di beneficiare appieno di questo essenziale strumento di sostegno sociale.

Enrico Cantone

Recent Posts

Ora non hai più scuse per non pagare l’IMU: la novità decisa dal Fisco riguarda tutti

Il Fisco ha predisposto una novità per tutti i contribuenti italiani. L'obiettivo è rendere più…

1 mese ago

Per una casa profumatissima fai bollire questo alimento ogni giorno: è quasi miracoloso

Scegliere cosa far bollire per profumare la casa significa trasformare semplici ingredienti in potenti alleati…

1 mese ago

Queste sono le 7 meraviglie naturali che il mondo invidia all’Italia: quante ne hai visitate

Le meraviglie naturali in Italia non sono solo spiagge o colline: ecco 7 luoghi da…

1 mese ago

Nel cuore dell’Italia c’è il “paese dei brutti”: il motivo di questo soprannome è davvero incredibile

Esiste il "Paese dei Brutti", e si trova proprio in Italia: ecco perché gli è…

1 mese ago

Attenzione a questi farmaci comunissimi, ti rovinano il fegato se li prendi spesso: il nuovo studio

Attenzione a questi farmaci, sono molto comuni tuttavia vanno presi con parsimonia altrimenti ti fanno…

1 mese ago

Fondi di caffè, ecco tutti gli usi alternativi che in pochi conoscono

Conosci tutti i potenziali usi alternativi dei fondi di caffè? Ti svelo una serie di…

1 mese ago