
Attenzione ai viaggi in aereo, rischi una grave infezione se lo fai durante il volo - centrostudifinanza.it
Igiene in volo sotto osservazione: l’acqua dei bagni e delle bevande potrebbe contenere contaminanti. Superfici poco pulite e rischi per la salute dei passeggeri anche su voli brevi.
Viaggiare in aereo è diventata una pratica comune, ma pochi riflettono davvero sulle condizioni igieniche a bordo, in particolare quando si parla di acqua e superfici condivise. Ogni volo porta con sé centinaia di passeggeri, decine di contatti e un ciclo continuo di atterraggi e ripartenze. E in questo contesto, la pulizia degli interni e la qualità dell’acqua potabile non sempre rispettano standard elevati. Un’indagine condotta dal Hunter College NYC Food Policy Center, che ha esaminato 23 compagnie aeree, ha riscontrato livelli di contaminazione preoccupanti: 15 vettori hanno ottenuto un punteggio di 2 su 5 o meno per la qualità dell’acqua distribuita a bordo.
Le normative statunitensi, come l’Aircraft Drinking Water Rule, impongono controlli periodici e disinfezioni obbligatorie, ma l’applicazione di queste regole è debole. L’EPA, l’agenzia incaricata, ammette che le sanzioni alle compagnie inadempienti sono rare, mentre la FAA chiarisce che la qualità dell’acqua non è sotto la propria giurisdizione. Così, tè, caffè e ghiaccio serviti a bordo rischiano di essere preparati con acqua non del tutto sicura, e nei bagni l’uso dell’acqua per lavarsi le mani potrebbe non eliminare affatto i batteri.
Superfici comuni, vani portaoggetti e bagni: i punti più a rischio secondo gli assistenti di volo
Chi lavora a bordo lo sa bene: le superfici che toccano più passeggeri sono anche le più trascurate nella pulizia rapida tra un volo e l’altro. Secondo Josephine Remo, assistente di volo, i vani portaoggetti, i tavolini, le tasche dei sedili e le istruzioni di sicurezza sono tra i punti più critici. Spesso non vengono disinfettati dopo ogni volo, e i tempi stretti di sosta a terra riducono la possibilità di interventi accurati.

Anche i bagni sono un nodo delicato. Le superfici principali vengono pulite, ma maniglie, serrature e rubinetti restano punti ad alto rischio. Il medico Marc Siegel, intervistato sul tema, sottolinea che l’acqua dei bagni è spesso contaminata e che le salviette disinfettanti sono più efficaci del semplice sapone presente a bordo. Un consiglio ricorrente tra gli assistenti è di evitare assolutamente di entrare a piedi nudi in bagno, per evitare contatti diretti con zone contaminate da liquidi o sporco.
Anche le compagnie aeree con una buona reputazione non sono esenti da criticità, specialmente nei voli brevi o a basso costo, dove il tempo di pulizia si riduce ulteriormente. Le condizioni igieniche possono variare notevolmente da un vettore all’altro, e i viaggiatori dovrebbero sempre portare con sé disinfettanti personali, usando precauzioni ogni volta che toccano oggetti comuni.
Acqua a bordo: come funziona il controllo e perché non sempre basta
La EPA richiede alle compagnie aeree di sottoporre i serbatoi d’acqua a manutenzioni regolari, disinfezioni e controlli microbiologici. Ogni vettore deve avere un piano approvato per garantire la sicurezza dell’acqua servita. Tuttavia, secondo il rapporto del 2019, molte compagnie falliscono nel mantenere standard elevati, con conseguenze dirette su ciò che i passeggeri bevono o utilizzano per lavarsi.
La collaborazione con la FDA esiste, ma non copre tutti gli aspetti. E mentre le bevande sigillate non rappresentano un rischio, quelle preparate a bordo con acqua dell’aereo – come caffè, tè o ghiaccio – possono contenere batteri o impurità. Secondo alcuni esperti, la presenza di coliformi è stata riscontrata in diversi campioni, una prova della mancanza di pulizia nei sistemi di distribuzione interni all’aeromobile.
Chi vola spesso è consigliato di non bere nulla che non provenga da bottiglie sigillate. Anche semplici gesti, come usare il sapone del bagno, potrebbero non garantire la stessa sicurezza rispetto all’uso di gel disinfettante portato da casa.
La questione non è banale: a fronte dell’aumento del traffico aereo globale, l’igiene a bordo dovrebbe diventare una priorità effettiva, con regole più stringenti e verifiche reali. Fino ad allora, spetta ai passeggeri prendere precauzioni personali per evitare contatti inutili, restare idratati senza correre rischi e pulire ciò che si tocca prima dell’uso.