Lifestyle

Biglietti aerei non usati, non gettarli: puoi chiedere un rimborso, se rispetti questi tempi

Situazioni particolari, come biglietti acquistati tramite agenzie di viaggio, biglietti premio o itinerari con più tratte, possono richiedere procedure specifiche.

Viaggiare in aereo rappresenta una scelta quotidiana per milioni di persone in tutto il mondo, sia per motivi lavorativi che di svago. Nel 2024, il traffico aereo passeggeri è cresciuto del 27% rispetto all’anno precedente, registrando oltre 4,7 miliardi di passeggeri secondo i dati dell’International Air Transport Association (IATA).

In Europa, circa il 64% dei viaggiatori leisure prenota i voli con largo anticipo, spesso approfittando delle offerte delle compagnie low cost o tradizionali.

Biglietti aerei non utilizzati: quando è possibile richiedere un rimborso?

Acquistare un biglietto mesi prima della partenza consente spesso di risparmiare anche oltre il 60% rispetto ai costi last minute, soprattutto su tratte brevi e in fasce orarie meno richieste. Tuttavia, questa strategia può comportare rischi, poiché imprevisti come problemi di salute, incidenti, eventi naturali o impegni familiari e lavorativi possono impedire la partenza.

In questi casi, sorge spontanea la domanda: i biglietti aerei non utilizzati sono rimborsabili anche senza una polizza assicurativa? La risposta è affermativa, a determinate condizioni.

Secondo il Regolamento Comunitario 261/2004, i passeggeri hanno diritto al rimborso completo del biglietto se il volo viene cancellato dalla compagnia o in caso di ritardi superiori a 5 ore, equiparati alla cancellazione. Il rimborso deve essere corrisposto entro 7 giorni e include l’intero prezzo pagato. Inoltre, il passeggero può scegliere tra il rimborso e un volo alternativo, come previsto dall’articolo 8 del regolamento.

La procedura da seguire – centrostudifinanza.it

Se invece la rinuncia al volo è volontaria e per motivi personali, le possibilità di rimborso si riducono notevolmente. Il Decreto Legislativo n.79/2011 del Codice del Turismo ammette il rimborso solo in presenza di «fatti sopraggiunti non imputabili», quali:

  • Malattia improvvisa e grave del passeggero;
  • Decesso o malattia grave di un familiare stretto;
  • Incidenti o eventi imprevedibili al momento della prenotazione.

Per i biglietti non rimborsabili, generalmente più economici, il passeggero può comunque recuperare le tasse aeroportuali, poiché questi oneri sono dovuti solo se il volo viene effettivamente effettuato. Le compagnie low cost come Ryanair, per esempio, spesso rimborsano solo la tassa governativa, trattenendo una commissione amministrativa di circa 20 euro, che può superare l’importo rimborsabile.

Va ricordato che non hanno diritto al rimborso i passeggeri che viaggiano gratuitamente o con tariffe agevolate non disponibili al pubblico, come dipendenti di compagnie o agenzie.

La normativa europea e le modalità di rimborso

Il Regolamento (CE) n. 261/2004 tutela i passeggeri su tutti i voli in partenza da aeroporti UE e su quelli in arrivo operati da vettori europei, estendendo la protezione anche a Norvegia, Islanda, Svizzera e alle regioni ultra-periferiche come Canarie, Azzorre e Madeira.

In caso di cancellazione, il passeggero può scegliere tra:

  • Rimborso completo entro sette giorni;
  • Imbarco su un volo alternativo il prima possibile;
  • Volo alternativo in data successiva più conveniente.
Cosa puoi fare – centrostudifinanza.it

L’indennizzo pecuniario varia in base alla distanza del volo:

  • 250 euro per tratte fino a 1.500 km;
  • 400 euro per voli intracomunitari superiori a 1.500 km;
  • 600 euro per voli extracomunitari oltre 3.500 km.

Non è dovuto l’indennizzo se la cancellazione dipende da «circostanze eccezionali» (ad esempio condizioni meteorologiche avverse o scioperi) o se la compagnia ha avvisato con almeno due settimane di anticipo. Se il preavviso è tra due settimane e sette giorni, il rimborso non è dovuto solo se viene offerto un volo alternativo con orari simili.

Come richiedere il rimborso di un biglietto aereo non utilizzato

Per ottenere il rimborso, è necessario seguire una procedura precisa. Innanzitutto, occorre raccogliere documenti come la copia della carta d’imbarco, un documento d’identità e una lettera di richiesta rimborso dettagliata.

La richiesta va inoltrata direttamente alla compagnia aerea tramite i canali ufficiali, spesso disponibili sui siti web o tramite app. Ad esempio, per i biglietti ITA Airways con codice che inizia per 055, la procedura può essere effettuata online.

Il termine per presentare la domanda in Italia è di 26 mesi dalla data del volo. I tempi per ricevere il rimborso variano, ma generalmente oscillano tra 3 e 6 mesi per compagnie note.

Se la compagnia non risponde o rifiuta ingiustificatamente, è possibile rivolgersi all’ENAC, autorità italiana per l’aviazione civile, per presentare un reclamo formale.

Ilaria Losapio

Recent Posts

Attenzione alle friggitrici ad aria, questo marchio è il più pericoloso: se l’hai acquistato gettalo subito

Le friggitrici ad aria sono diventate un elettrodomestico molto apprezzato nelle cucine italiane, grazie alla…

1 ora ago

Massimo Ranieri, la casa da sogno nel cuore di Roma tra eleganza e lusso

Massimo Ranieri, conosciuto per la sua versatilità come cantante e attore, mantiene salde le sue…

7 ore ago

Come pulire i filtri della cappa dal grasso in modo facile e super efficace

Pulire i filtri della cappa dal grasso, fallo in modo facile e super efficace con…

19 ore ago

Pensioni, tra tutte le fasce questa è quella che guadagna di più: a chi arrivano gli aumenti nel 2026

Il dibattito pubblico sulla riforma delle pensioni rimane aperto e cruciale: mantenere la trasparenza e…

20 ore ago

Amici, scoppia la passione tra due ex allievi famosissimi: beccati così insieme, l’indiscrezione

Amici, due ex allievi  dell'ultima stagione del reality sono stati beccati insieme: sarà amicizia o…

22 ore ago

Patate verdi o germogliate si possono mangiare? Quando diventano davvero tossiche

Attenzione alle patate verdi oppure se sono germogliate : quando diventano tossiche e come conservarle…

1 giorno ago