
Cheesecake senza cottura: la ricetta della nonna è perfetta per questa estate - Centrostudifinanza.it
Questa ricetta segreta della nonna è perfetta per stupire gli ospiti in questi giorni d’estate: una gustosa e leggerissima cheesecake.
Con l’arrivo delle giornate più calde, cresce la voglia di dessert freschi e leggeri. Una proposta che non delude mai è la cheesecake senza cottura, un dolce cremoso e rinfrescante, perfetto per chi cerca un’alternativa estiva alla classica torta al formaggio.
Tra le varianti più apprezzate, spicca la cheesecake all’anguria, un dessert che coniuga la dolcezza e la freschezza del cocomero con la morbidezza del formaggio spalmabile e lo yogurt, per un risultato sorprendente e irresistibile.
Ingredienti e preparazione della cheesecake all’anguria
La base di questa cheesecake si realizza con biscotti Digestive sbriciolati e burro fuso, che, una volta amalgamati e compattati, formano un supporto croccante e dorato. La combinazione di 300 grammi di biscotti e 100 grammi di burro garantisce una base compatta ideale per sostenere la crema. Per la crema, la ricetta prevede 500 grammi di formaggio fresco spalmabile, 250 grammi di yogurt bianco naturale, 150 grammi di zucchero a velo, un cucchiaino di estratto di vaniglia, la scorza di un limone grattugiata e 80 grammi di latte intero. Fondamentale è l’uso della gelatina in fogli (10 grammi) per donare struttura e consistenza alla crema, che deve essere lasciata rassodare in frigorifero prima di procedere con lo strato successivo.
La parte più scenografica è la gelée di anguria, realizzata con 500 grammi di polpa di cocomero senza semi, 60 grammi di zucchero e 30 grammi di gelatina in fogli. Dopo aver frullato la polpa di anguria e filtrato il succo, si scalda il composto con lo zucchero e si aggiunge la gelatina ammorbidita, per creare una copertura lucida e dal colore rosa acceso. Una volta che la crema è ben rassodata, si versa il gelée sopra, distribuendo delicatamente uno strato uniforme. Infine, si guarnisce con piccoli tocchetti di anguria e qualche foglia di menta fresca, che non solo aggiunge un tocco di colore ma anche una nota aromatica in più.
La preparazione di questa cheesecake senza cottura è alla portata di tutti, ma ci sono alcuni accorgimenti che ne esaltano la qualità e l’estetica. È essenziale ammollare la gelatina in acqua fredda prima dell’utilizzo e scioglierla completamente nel latte o nel succo di frutta riscaldato, per evitare grumi e garantire una consistenza vellutata. Un consiglio importante è quello di lasciare riposare la crema al formaggio per almeno un’ora in frigorifero prima di aggiungere la gelée all’anguria. Questo passaggio assicura che i due strati rimangano ben distinti, conferendo al dolce un aspetto elegante e professionale.

La cheesecake all’anguria si conserva in frigorifero fino a 3-4 giorni e può essere anche congelata, mantenendo intatte le sue caratteristiche di freschezza e cremosità. Ideale per concludere un pranzo leggero o per essere servita durante una cena all’aperto, la cheesecake all’anguria è un dolce che conquista per la sua leggerezza e per la combinazione di sapori delicati e naturali. La scelta di utilizzare la frutta fresca di stagione come il cocomero non solo rende il dessert più sano, ma conferisce anche una piacevole sensazione di freschezza che si sposa perfettamente con il caldo estivo.
La presentazione è un altro punto forte: il contrasto cromatico tra la base color oro e lo strato superiore rosa intenso crea un impatto visivo raffinato e accattivante, ideale per stupire gli ospiti con un dolce semplice ma di grande effetto. Questa ricetta rappresenta quindi un’ottima soluzione per chi desidera un dessert estivo senza cottura, genuino, facile da realizzare e soprattutto capace di regalare una pausa golosa senza appesantire. La cheesecake all’anguria è la prova che anche nei mesi più caldi si possono gustare dolci ricchi di gusto e freschezza, restando fedeli alla tradizione e alla qualità degli ingredienti.