Lifestyle

“Condizionatore a metà prezzo”, il nuovo aiuto economico che ti salva l’estate: richiedi subito il bonus

Condizionatori: c’è un’agevolazione molto interessante, si tratta di un bonus che dimezza il prezzo d’aquisto. Ecco come funziona.

Con l’arrivo della stagione estiva aumenta l’interesse per l’installazione di condizionatori domestici, soprattutto per migliorare il comfort abitativo durante le notti afose. Un incentivo rilevante per agevolare questo intervento è rappresentato dalla possibilità di usufruire di una detrazione fiscale che permette di pagare fino alla metà del costo sostenuto per l’acquisto e l’installazione dell’apparecchio, anche senza effettuare una ristrutturazione dell’immobile.

Detrazione fiscale per condizionatori senza necessità di ristrutturazione

Contrariamente a quanto si possa pensare, per beneficiare della detrazione al 50% sulle spese relative ai condizionatori non è necessario legare l’installazione a un intervento di ristrutturazione più ampio. La normativa vigente consente infatti di ottenere lo sconto fiscale del 50% sul prezzo di acquisto e sull’installazione anche in assenza di lavori di ristrutturazione, purché l’impianto sia utilizzato sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento degli ambienti domestici. Ciò significa che il condizionatore deve disporre anche della funzione di pompa di calore.

La detrazione fiscale si recupera in dieci quote annuali di pari importo e rientra tra gli incentivi prorogati dalla Legge di Bilancio 2025. La misura prevede un’aliquota di detrazione standard del 36% sulle spese sostenute, che sale al 50% se l’intervento riguarda l’abitazione principale.

Le due principali agevolazioni alle quali fare riferimento sono:

  • Ecobonus, disciplinato dall’articolo 14 del Dl 63/2013;
  • Bonus ristrutturazione, previsto dall’articolo 16-bis, lettera h), del Tuir.
Condizionatori a metà prezzo con il Bonus – centrostudifinanza.it

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione spetta anche in caso di manutenzione ordinaria eseguita in edilizia libera, cioè per interventi che non richiedono né la SCIA né autorizzazioni comunali. Questo significa che anche per interventi minori che non modificano la struttura dell’edificio è possibile beneficiare della detrazione fiscale. Nel Glossario dell’edilizia libera (entrato in vigore nel 2018) sono elencate 58 tipologie di opere che possono essere realizzate senza permessi comunali, mantenendo però il diritto al beneficio fiscale.

Per usufruire della detrazione senza titolo abilitativo è necessario presentare una autocertificazione che attesti la data di inizio e fine lavori e confermi che gli interventi rientrano tra quelli agevolabili.

L’installazione di un sistema di climatizzazione efficiente è diventata una priorità per molte famiglie, non solo per contrastare il caldo intenso ma anche per ridurre i consumi energetici rispetto ai vecchi modelli obsoleti. I condizionatori di ultima generazione, soprattutto se dotati di tecnologia inverter, sono in grado di modulare la potenza per mantenere costante la temperatura desiderata, evitando sprechi energetici.

Inoltre, se collegati a un impianto fotovoltaico con accumulo, i condizionatori possono funzionare utilizzando energia pulita autoprodotta, abbattendo ulteriormente il costo in bolletta. L’energia immagazzinata nelle batterie può alimentare il sistema di climatizzazione anche quando l’impianto fotovoltaico non produce, garantendo aria fresca “gratis” e un significativo risparmio economico.

Incentivi e novità nella legge di bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025, pubblicata il 31 dicembre 2024, ha confermato e prorogato molte delle misure di supporto per l’efficienza energetica e il miglioramento degli immobili. Tra le principali novità, la detrazione fiscale sulle spese per l’installazione di condizionatori e sistemi di accumulo fotovoltaico è stata mantenuta per favorire la diffusione di tecnologie a basso impatto ambientale e sostenere le famiglie nel contenimento dei costi energetici.

Oltre al bonus per i condizionatori, è previsto un contributo del 30% sull’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con un tetto massimo di 100 euro a spesa, elevato a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.

La manovra 2025 pone inoltre un’attenzione particolare al sostegno delle famiglie e al miglioramento della qualità della vita domestica, con misure come il bonus bebè, l’estensione dei congedi parentali e il fondo per la natalità, oltre alla proroga di incentivi per l’accesso alla prima casa.

Romana Cordova

Recent Posts

Sembravano da buttare, ma con questo mix naturale le mie sedie in vimini sono tornate come nuove: ti svolta la vita

Le mie sedie di vimini sono tornate praticamente nuove grazie a questo mix naturale -…

6 ore ago

Un sito bellissimo e tra le alte montagne: anche l’Europa ha il suo Machu Picchu, lo conosci?

In pochi conoscono questo sito, eppure è considerato il Machu Picchu d'Europa: dove si trova…

8 ore ago

Lidl lo sta praticamente regalando a tutti: ressa alle casse per il frigo che costa molto meno di 50 €

Costa meno di 50 euro ed un frigo perfetto per l'estate e per tutte le…

8 ore ago

Metti subito a bollire gli strofinacci con bicarbonato: il trucco della nonna che elimina ciò che non vedi e che ti fa ammalare

Il trucco della nonna per pulire e igienizzare gli strofinacci con il bicarbonato: perché è…

10 ore ago

Per perdere peso ti basta scegliere una di queste ricette: la bilancia ti ringrazierà

Se vuoi perdere peso puoi scegliere una tra le ricette di seguito, che ti aiuteranno…

12 ore ago

Fisco, attenzione a queste scadenze: agosto mese pieno

Le date chiave per IVA, ritenute, contributi INPS ed ENASARCO ad agosto. Consigli su sospensioni,…

14 ore ago