
Dimentica l’insalata di riso: l’alternativa dello chef è molto più buona - centrostudifinanza.it
Un’insalata estiva proteica, leggera ma saziante, perfetta da preparare in anticipo e portare ovunque. Con lenticchie, zucchine e peperoni, è il piatto fresco che piace anche ai più scettici.
Quando l’estate si fa sentire, il bisogno di pasti leggeri, veloci e completi cresce. Questa insalata di lenticchie è la risposta giusta: ricca di proteine, saporita e pronta anche con largo anticipo. Un piatto freddo che non ha nulla di triste o dietetico nel senso negativo del termine: sazia, piace e mette d’accordo tutti, anche i più piccoli. Ideale per il pranzo al lavoro, da portare in spiaggia o da servire a casa per una cena informale, resta croccante, profumata e gustosa anche il giorno dopo.
Un mix di legumi e verdure di stagione, che si sposa con semplicità, senza ingredienti complicati né lunghi tempi ai fornelli. Si conserva bene in frigo, anzi: migliora se lasciata insaporire qualche ora, ed è perfetta anche per chi segue un’alimentazione bilanciata ma non vuole rinunciare al gusto.
Come si prepara l’insalata estiva di lenticchie
La preparazione inizia dalle verdure: si lavano bene i peperoni e le zucchine, poi si asciugano e si puliscono. I peperoni vanno privati di picciolo, semi e filamenti interni, quindi tagliati a pezzetti. Le zucchine, dopo aver eliminato le estremità, si riducono a cubetti. In una casseruola si scalda dell’olio extravergine con due spicchi d’aglio tagliati a metà e privati dell’anima. Dopo pochi minuti, quando l’olio avrà preso profumo, l’aglio va rimosso.

A quel punto si uniscono le zucchine e i peperoni in padella e si fanno saltare a fuoco dolce per pochi minuti, mantenendone la consistenza. Intanto si scolano le lenticchie in barattolo e si aggiungono alle verdure. Bastano un paio di minuti per amalgamare tutto, aggiustando con un pizzico di sale e pepe.
Una volta spento il fuoco, si lascia raffreddare il composto. Quando è a temperatura ambiente, si trasferisce tutto in una ciotola capiente e si aggiungono prezzemolo fresco tritato e il succo di mezzo limone. Si mescola bene e si conserva in frigorifero, coperta, fino al momento di servire.
I vantaggi di una ricetta così semplice
L’insalata può essere preparata anche la sera prima, anzi: una notte in frigo la rende ancora più saporita. È priva di glutine, adatta anche a chi segue un regime vegetariano e perfetta per affrontare la giornata con la giusta dose di energia. Le lenticchie garantiscono un apporto proteico di qualità, mentre zucchine e peperoni aggiungono fibre, vitamine e gusto.
Non richiede ingredienti strani né procedimenti lunghi: bastano pochi minuti, una padella e una ciotola. Nessuna cottura al forno, nessun utilizzo di elettrodomestici complessi. Solo ingredienti freschi, facilmente reperibili e combinati nel modo giusto.
Conservata bene in frigorifero, resta buona per 48 ore, mantenendo consistenza e sapore. Un piatto estivo che non stanca, si trasporta facilmente e che, sorprendentemente, piace anche ai bambini, spesso diffidenti verso le alternative alla classica pasta. Se cercavi un’idea fresca, leggera e pronta in anticipo, eccola: piatto unico, genuino e con carattere.