
Estate con figli, è il momento di approfittare del bonus estivo - centrostudifinanza.it
Il Bonus Estate Ragazzi 2025 offre un rimborso settimanale per attività estive in Liguria: ecco chi può richiederlo, quanto vale e come fare domanda.
Durante l’estate, per molte famiglie liguri organizzare le giornate dei figli diventa una vera sfida. Con le scuole chiuse e i nonni non sempre disponibili, trovare una soluzione sicura e formativa per bambini e ragazzi non è semplice. A questo si aggiungono i costi delle attività estive, spesso non alla portata di tutti. Per dare una risposta concreta a queste difficoltà, la Regione Liguria ha confermato anche per il 2025 l’attivazione del Voucher Centri Estivi, un contributo economico destinato alle famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni.
Il sostegno può arrivare a 90 euro a settimana per ciascun figlio, e si applica a diverse attività: dai centri estivi ai laboratori all’aperto, fino alle fattorie didattiche. Il bonus nasce per favorire l’inclusione educativa, aiutando chi ha un ISEE basso e permettendo ai minori di partecipare a esperienze strutturate e di qualità, anche fuori dal contesto scolastico.
Chi può accedere al bonus e come funziona il contributo settimanale
Il Bonus Estate Ragazzi 2025 è rivolto a tutte le famiglie residenti in Liguria che iscrivono i propri figli a centri estivi e iniziative educative non formali, attive tra l’11 giugno e il 12 settembre. L’attività deve essere frequentata almeno tre giorni a settimana, per un massimo di sei settimane complessive. Il valore del rimborso varia secondo la fascia ISEE: 90 euro a settimana per ISEE fino a 15.000 euro; 70 euro a settimana per ISEE da 15.000,01 a 30.000 euro.

Un meccanismo progressivo pensato per garantire maggiore equità e destinare più risorse alle famiglie con minori disponibilità. Le attività ammesse includono esperienze all’aperto, attività ricreative, percorsi educativi e giochi organizzati in contesti sicuri. Per ricevere il contributo, è necessario che il bambino partecipi in modo continuativo e documentato. La documentazione giustificativa sarà infatti obbligatoria per completare la domanda.
Come presentare domanda e quali documenti servono
La domanda per accedere al contributo non si presenta prima dell’estate, ma dal 13 ottobre al 28 novembre 2025, quando le attività saranno concluse. Le richieste si inoltrano esclusivamente online tramite la piattaforma Bandi di FILSE, l’ente incaricato di gestire l’iniziativa per conto della Regione. Per compilare correttamente la domanda, occorre:
Disporre di un ISEE aggiornato
Allegare ricevute e documentazione delle attività frequentate
Indicare un IBAN valido per ricevere l’accredito
L’ordine di assegnazione seguirà un criterio di ISEE decrescente: le famiglie con indicatore più basso verranno trattate prima. In caso di pari ISEE, la priorità sarà data in base alla data di presentazione della richiesta. Il Voucher Centri Estivi resta così un aiuto concreto, che permette a migliaia di bambini liguri di partecipare a esperienze formative durante i mesi più lunghi dell’anno, alleggerendo allo stesso tempo il carico economico delle famiglie.