Lifestyle

Evita una multa salata (e di rimanere a terra) per questa estate: le nuove regole per i bagagli per ogni compagnia aerea

Informarsi sulle dimensioni e i limiti di peso dei bagagli a mano per la compagnia aerea scelta è una delle azioni imprescindibili.

L’avvicinarsi della stagione estiva porta con sé la voglia di viaggiare, ma anche la necessità di conoscere a fondo le nuove regole per i bagagli a mano imposte dalle compagnie aeree per il 2025.

Per evitare sgradevoli sorprese come multe salate o l’impossibilità di portare a bordo il proprio bagaglio, è fondamentale essere aggiornati sulle dimensioni consentite e sulle normative specifiche di ogni vettore.

Le norme aggiornate per i bagagli a mano delle principali compagnie aeree

Ryanair, una delle compagnie low cost più utilizzate in Europa, consente di portare gratuitamente un bagaglio a mano piccolo con dimensioni massime di 40 x 20 x 25 cm da sistemare sotto il sedile. Chi opta per l’opzione “Priorità e 2 bagagli a mano” può aggiungere un secondo trolley più capiente, fino a 55 x 40 x 20 cm e con un peso massimo di 10 kg, da riporre nelle cappelliere, salvo esigenze operative che potrebbero richiederne l’imbarco in stiva.

Il bagaglio da stiva, senza limiti dimensionali, non deve superare i 10 kg, mentre è sempre permesso portare in cabina borse con articoli duty-free acquistati dopo i controlli di sicurezza.

Per quanto riguarda EasyJet, la franchigia base consente un solo bagaglio a mano piccolo di 45 x 36 x 20 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Gli iscritti al programma EasyJet Plus o i clienti che hanno acquistato la tariffa Inclusive Plus possono portare anche un bagaglio a mano più grande, fino a 56 x 45 x 25 cm, da collocare nella cappelliera dell’aeromobile. I bagagli da stiva, fino a tre per passeggero, possono pesare fino a 23 kg ciascuno.

La compagnia di bandiera italiana, Ita Airways, stabilisce limiti chiari per il bagaglio a mano: un solo pezzo del peso massimo di 8 kg e dimensioni fino a 55 x 35 x 25 cm, comprensive di maniglie, rotelle e tasche, da sistemare sotto il sedile.

Cosa devi sapere quest’anno – centrostudifinanza.it

Il bagaglio da imbarcare in stiva non deve superare una somma di 158 cm tra altezza, larghezza e spessore. Ita Airways proibisce l’introduzione in cabina di oggetti pericolosi come forbicine, temperini, coltellini svizzeri e riproduzioni realistiche di armi, oltre a vietare sigarette elettroniche e pipe elettroniche.

Lufthansa, vettore di punta tedesco, permette di portare un bagaglio a mano di dimensioni massime pari a 55 x 40 x 23 cm, comprensivo di trolley, passeggini pieghevoli compatti o custodie per abiti. Il numero di bagagli a mano consentiti varia in base alla classe di viaggio. Per il bagaglio da stiva, la soglia di peso è fissata a 23 kg, con tariffe supplementari applicate in caso di eccedenza.

La compagnia spagnola Vueling Airlines consente un bagaglio a mano gratuito da riporre sotto il sedile con dimensioni fino a 40 x 30 x 20 cm. È possibile aggiungere, pagando un supplemento, un secondo bagaglio da portare nella cappelliera, con peso massimo di 10 kg e dimensioni fino a 55 x 40 x 20 cm. Anche in questo caso il bagaglio da stiva deve rispettare una somma massima di 158 cm tra lunghezza, altezza e larghezza, senza limiti di peso.

Infine, Wizz Air permette di portare gratuitamente a bordo un bagaglio a mano piccolo di 40 x 30 x 20 cm fino a 10 kg, da posizionare sotto il sedile. Sono inoltre ammessi senza costi aggiuntivi oggetti come cappotti, coperte, telefoni cellulari, materiale da leggere, articoli duty-free, cibo per neonati, passeggini pieghevoli, culle piccole e stampelle per passeggeri con disabilità.

Le disposizioni per ogni compagnia – centrostudifinanza.it

Acquistando l’opzione Priority, è possibile portare un secondo bagaglio da mettere nella cappelliera, con dimensioni fino a 55 x 40 x 23 cm e peso massimo di 10 kg. Per il bagaglio da stiva, le dimensioni massime sono di 149 x 119 x 171 cm, ma le tariffe variano in base al peso eccedente.

Cosa è vietato portare in cabina secondo le nuove norme

Oltre alle dimensioni e ai pesi consentiti, tutte le compagnie concordano nel vietare il trasporto in cabina di oggetti considerati pericolosi per la sicurezza del volo. Tra questi, forbici, temperini, coltellini, strumenti da lavoro o sportivi, riproduzioni di armi e dispositivi a fiamma o elettronici simili come sigarette elettroniche e pipe elettroniche.

È importante consultare sempre le regole specifiche prima della partenza per evitare sequestri o sanzioni.

Ilaria Losapio

Recent Posts

Ora non hai più scuse per non pagare l’IMU: la novità decisa dal Fisco riguarda tutti

Il Fisco ha predisposto una novità per tutti i contribuenti italiani. L'obiettivo è rendere più…

3 giorni ago

Per una casa profumatissima fai bollire questo alimento ogni giorno: è quasi miracoloso

Scegliere cosa far bollire per profumare la casa significa trasformare semplici ingredienti in potenti alleati…

3 giorni ago

Queste sono le 7 meraviglie naturali che il mondo invidia all’Italia: quante ne hai visitate

Le meraviglie naturali in Italia non sono solo spiagge o colline: ecco 7 luoghi da…

3 giorni ago

Nel cuore dell’Italia c’è il “paese dei brutti”: il motivo di questo soprannome è davvero incredibile

Esiste il "Paese dei Brutti", e si trova proprio in Italia: ecco perché gli è…

4 giorni ago

Attenzione a questi farmaci comunissimi, ti rovinano il fegato se li prendi spesso: il nuovo studio

Attenzione a questi farmaci, sono molto comuni tuttavia vanno presi con parsimonia altrimenti ti fanno…

4 giorni ago

Fondi di caffè, ecco tutti gli usi alternativi che in pochi conoscono

Conosci tutti i potenziali usi alternativi dei fondi di caffè? Ti svelo una serie di…

4 giorni ago