Economia

Fisco, la riforma “condanna” tanti italiani: stipendi e pensioni, chi perde molto sull’assegno

Con la pubblicazione della circolare n. 4/E, l’Agenzia delle Entrate ha tracciato i contorni del nuovo sistema fiscale. Le novità

Il nuovo schema è previsto dalla Legge di Bilancio 2025. La riforma porta con sé una revisione profonda dell’Irpef, delle detrazioni fiscali e del cuneo contributivo. Vediamo nel dettaglio le principali novità che interesseranno lavoratori dipendenti e pensionati, evidenziando chi beneficerà davvero e chi rischia un calo nel potere d’acquisto.

Dal 2024, l’Irpef si articola su tre scaglioni, anziché quattro: 23 % per redditi fino a 28.000 €, 35 % per redditi tra 28.000 e 50.000 €, 43 % per redditi oltre i 50.000 €.  Lo scopo è agevolare in particolare le fasce medio‑basse. Infatti, chi percepisce tra 15.000 e 28.000 € potrà arrivare a risparmiare fino a 260 € l’anno, stimati da simulazioni recenti. 

Tutte le novità nella Legge di bilancio

Nel corso degli Stati generali dei commercialisti, la premier Meloni ha aperto all’ipotesi di abbassare la seconda aliquota dal 35 % al 33 %, mantenendo gli stessi scaglioni attuali. Potrebbe trattarsi di un intervento da 2,5 miliardi di euro, che salirebbe a circa 5 miliardi se si estendesse l’aliquota anche ai redditi fino a 60.000 €.

Come la riforma fiscale impatta sui cittadini – (centrostudifinanza.it)

Secondo le proiezioni, un lavoratore con reddito lordo annuo di 40.000 €, corrispondente a un imponibile di circa 36.000 €, risparmierebbe 627 € all’anno. Questo beneficio sarebbe simile anche per i pensionati nella stessa fascia di reddito.

La riforma incide anche sul vecchio “Bonus Renzi” da 1.200 €: chi guadagna tra 8.500 e 9.000 € ne vedrà ridotto l’importo. Più in alto nella scala dei redditi (fino a 35.000 €), verranno persi al massimo 96 € l’anno (circa 8 € al mese). Al contrario, i benefici aumenteranno per chi percepisce meno di 8.500 € o tra 35.000 e 50.000 €.

Dal 2025, le detrazioni per i familiari conviventi saranno riconosciute solo per ascendenti conviventi (genitori e nonni), escludendo altri parenti come suoceri o fratelli. Inoltre, i familiari residenti all’estero non potranno più accedere a queste agevolazioni, a meno che provengano da uno Stato UE o SEE.

Per i figli, la detrazione resta valida fino a 30 anni, purché non abbiano disabilità e rispettino determinati limiti reddituali. Alcuni fringe benefit come i buoni studio continuano a non essere tassati oltre i 30 anni, se condizionati da requisiti specifici. I lavoratori con redditi fino a 28.000 € vedranno aumenti netti dello stipendio grazie al nuovo scaglione del 23 %. Gli introiti dal taglio dell’aliquota intermedia e del cuneo fiscale saranno positivi per chi guadagna tra i 28.000 e i 60.000 €. I pensionati, soprattutto coloro con assegni fino a 28.000 €, potranno ottenere incrementi, stimati fino a circa 1.200 € l’anno, grazie all’adeguamento IRPEF e al minore prelievo fiscale.

Claudio Rossi

Recent Posts

Attenzione alle friggitrici ad aria, questo marchio è il più pericoloso: se l’hai acquistato gettalo subito

Le friggitrici ad aria sono diventate un elettrodomestico molto apprezzato nelle cucine italiane, grazie alla…

3 ore ago

Massimo Ranieri, la casa da sogno nel cuore di Roma tra eleganza e lusso

Massimo Ranieri, conosciuto per la sua versatilità come cantante e attore, mantiene salde le sue…

10 ore ago

Come pulire i filtri della cappa dal grasso in modo facile e super efficace

Pulire i filtri della cappa dal grasso, fallo in modo facile e super efficace con…

22 ore ago

Pensioni, tra tutte le fasce questa è quella che guadagna di più: a chi arrivano gli aumenti nel 2026

Il dibattito pubblico sulla riforma delle pensioni rimane aperto e cruciale: mantenere la trasparenza e…

22 ore ago

Amici, scoppia la passione tra due ex allievi famosissimi: beccati così insieme, l’indiscrezione

Amici, due ex allievi  dell'ultima stagione del reality sono stati beccati insieme: sarà amicizia o…

1 giorno ago

Patate verdi o germogliate si possono mangiare? Quando diventano davvero tossiche

Attenzione alle patate verdi oppure se sono germogliate : quando diventano tossiche e come conservarle…

1 giorno ago