
La deduzione dell'assicurazione dal modello 730 - (centrostudifinanza.it)
I liberi professionisti si trovano ad affrontare una normativa complessa riguardante la determinazione del reddito imponibile
Tra gli aspetti più rilevanti emerge il trattamento fiscale delle spese sostenute per la stipula di una assicurazione professionale obbligatoria, la cui deduzione può influire significativamente sul carico fiscale complessivo. La normativa di riferimento è contenuta nell’articolo 54 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), che regola la determinazione del reddito per i soggetti che esercitano arti e professioni. Secondo tale disposizione, il reddito professionale si calcola sottraendo dai compensi percepiti nell’anno d’imposta tutte le spese effettivamente sostenute, a condizione che siano inerenti all’attività e adeguatamente documentate.
In questo ambito, la deduzione relativa all’assicurazione professionale obbligatoria rappresenta un onere deducibile riconosciuto dalla legge. Le polizze di responsabilità civile professionale, imposte per molte categorie – tra cui avvocati, medici, ingegneri e commercialisti – servono a proteggere il professionista dai rischi legati all’esercizio della propria attività. L’obbligatorietà di queste polizze, prevista dall’ordinamento italiano, ne sancisce la stretta connessione con l’attività professionale, conferendo a tali spese una rilevanza fiscale diretta.
Requisiti essenziali per la deducibilità dell’assicurazione obbligatoria
Spesso si commette l’errore di confondere i termini deduzione e detrazione, che nel linguaggio comune sono usati come sinonimi ma nel diritto tributario hanno significati distinti e impatti fiscali differenti.

La deduzione permette di sottrarre un onere direttamente dal reddito complessivo, riducendo così la base imponibile e, di conseguenza, l’imposta da pagare. La detrazione, invece, agisce sul calcolo finale dell’imposta lorda, diminuendo l’importo da versare in misura fissa o percentuale.
L’assicurazione professionale obbligatoria rientra nel primo caso: la spesa sostenuta per il premio assicurativo si sottrae dal reddito imponibile, abbattendo la base su cui si calcolano le imposte. Questo significa che la riduzione fiscale è proporzionale al reddito e all’aliquota marginale del professionista.
Per poter beneficiare della deduzione fiscale, è necessario rispettare alcuni requisiti stabiliti dall’articolo 54 del TUIR:
- Inerenza: la spesa deve essere strettamente collegata all’attività professionale. Nel caso di polizze assicurative obbligatorie per legge, questo requisito è implicitamente soddisfatto, dato il loro carattere imprescindibile per l’esercizio della professione.
- Effettività: il premio deve essere stato effettivamente pagato nell’anno d’imposta considerato. Questo principio, noto come criterio di cassa, esclude la deduzione di spese non ancora sostenute concretamente.
- Documentazione: è indispensabile conservare la prova di pagamento, come ricevute o fatture intestate al professionista. L’assenza di documentazione valida impedisce l’ammissibilità della spesa in deduzione.
- Obbligatorietà fiscale: la polizza deve essere prevista da leggi, regolamenti o norme di categoria, rafforzando così il legame con l’attività e garantendo trasparenza e correttezza alle autorità fiscali.
Dal punto di vista pratico, i professionisti devono inserire correttamente la spesa per l’assicurazione professionale obbligatoria nel quadro RE del modello Redditi Persone Fisiche, specifico per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori autonomi. Per evitare errori che potrebbero causare contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, è fortemente consigliato il supporto di un consulente fiscale esperto.
Inoltre, è fondamentale un’accurata archiviazione di tutta la documentazione relativa al contratto assicurativo e ai pagamenti effettuati, in modo da poterla esibire in caso di controlli fiscali. Questo approccio consente non solo di sfruttare correttamente la deduzione ma anche di prevenire eventuali problematiche con l’amministrazione finanziaria, assicurando una gestione trasparente e conforme alle norme vigenti.