
Giardino e balcone, trasforma ogni spazio esterno in un angolo da copertina-centrostudifinanza.it
Se ami il giardino e il balcone e vuoi rendere questi spazi esterni stupendi, ecco le idee smart per arredarle al meglio.
Avere uno spazio all’aperto nella propria casa, è certamente da considerarsi un privilegio. Un balcone, un giardino, una terrazza, o anche solo su un cortile alberato, non sono solo degli spazi fisici da usare, ma hanno anche un impatto profondissimo sul nostro benessere psicologico.
Mai come durante il lockdown, in effetti, ne abbiamo compreso il valore. Chi aveva la possibilità di mettere piede fuori casa, anche solo per un caffè al sole o per stendere i panni all’aria aperta, ha sperimentato un profondo senso di sollievo.
Ma il valore di uno spazio esterno non si limita solo alle emergenze. È lo sfondo delle nostre estati, la cornice dei pranzi lenti, il rifugio silenzioso di una sera ventosa. E soprattutto è uno spazio creativo, personale, dove possiamo esprimere chi siamo.
C’è chi trasforma il balcone in un giardino verticale di piante aromatiche, chi stende cuscini e tappeti sotto pergolati in legno, chi sceglie lanterne, luci calde e tessuti naturali per creare un angolo in cui leggere, meditare, e più in generale, trascorrere il tempo libero con la sua attività preferita.
Tutti possiamo rendere unico il nostro spazio all’aperto. E se state cercando idee su come arredare il vostro balcone o giardino e trasformarlo in una copertina da rivista, queste tips fanno decisamente al caso vostro.
Giardini e balconi da copertina: con questi consigli i tuoi spazi all’aperto sembreranno progettati da un designer
Trasformare uno spazio esterno in un rifugio su misura è molto più di un vezzo decorativo: è un vero e proprio atto di cura. Non importa che si tratti di un terrazzino urbano o di un giardino panoramico: ogni spazio esterno può trasformarsi in un ambiente da copertina, a patto di saperlo pensare con intelligenza, creatività e un pizzico di audacia.

Il segreto sta nella progettazione su misura. Non servono metri quadri infiniti, ma una visione chiara. Può trattarsi di un angolo lettura con una chaise longue in fibra naturale, un tavolo bistrot con due sedie pieghevoli per una colazione al sole, una parete verticale fiorita per isolarsi dal mondo.
Il consiglio che fa la differenza è quello di scegliere tappeti da esterno in texture materiche, lanterne ricaricabili che donano un’atmosfera calda e accogliente. Optare per vasi modulari che dialogano con l’architettura della casa, rappresenta il vero tocco da maestro.
Per quanto riguarda i materiali, ve ne sono per tutti i gusti, basta saperli scegliere in base alla vibe che vogliamo trasmettere. Il legno trattato regala carattere e calore, i metalli leggeri ma robusti permettono soluzioni compatte ed eleganti, i nuovi tessuti outdoor, come quelli antimacchia, idrorepellenti, UV resistant, offrono comfort da salotto, anche all’aperto.
Le palette si fanno sofisticate, ispirate alla terra, alle spezie, alla sabbia. Tutto contribuisce a creare un’estetica fluida e coerente. Così, con la giusta combinazione di elementi, in base al proprio gusto personale, anche cinque metri quadri possono diventare un rifugio di stile.