
I castelli sul mare in Sicilia - (centrostudifinanza.it)
Sapete che la Sicilia, tra le sue bellezze, vanta anche ben otto castelli sul mare? Ecco l’itinerario estivo
La Sicilia è un’isola che racchiude un fascino millenario, dove il tempo sembra sospeso tra mito, arte e natura. Oltre alle sue spiagge incantevoli e alla cucina rinomata, esiste un patrimonio storico straordinario da esplorare: i castelli sul mare. Sono otto le fortezze costiere che punteggiano l’isola, testimoni di un passato ricco di battaglie, dominazioni e cultura, e perfette da includere in un itinerario estivo.
Visitare questi castelli significa immergersi in un viaggio che unisce la storia all’emozione del mare. Le architetture militari si fondono con i paesaggi mediterranei, regalando un’esperienza autentica e ricca di suggestione. Un modo originale e coinvolgente per vivere la vacanza sull’isola.
Gli otto castelli sul mare della Sicilia
1. Castello Maniace – Siracusa
Situato sulla punta estrema dell’isola di Ortigia, questo castello rappresenta uno degli esempi più imponenti dell’architettura sveva. Voluto da Federico II tra il 1232 e il 1240, il Castello Maniace era una roccaforte strategica per la difesa del porto. Oggi, restaurato e aperto al pubblico, ospita mostre ed eventi e regala una vista mozzafiato sul Mar Ionio.

2. Castello di Milazzo – Messina
Il Castello di Milazzo, arroccato sul promontorio della cittadina, è una vera cittadella fortificata. Di origine normanna, ha visto passare Greci, Romani, Arabi e Spagnoli. La sua struttura, ampliata nei secoli, comprende bastioni, chiese e torri. È uno dei più grandi complessi difensivi della Sicilia e domina visivamente il golfo e le Isole Eolie.
3. Castello di Aci Castello – Catania
Costruito nel XI secolo dai Normanni su un promontorio roccioso di origine lavica, questo castello si affaccia direttamente sul mare, con i Faraglioni dei Ciclopi sullo sfondo. Oggi ospita un museo civico con reperti archeologici e geologici. La sua posizione scenografica lo rende uno dei luoghi più fotografati della costa orientale.
4. Castello di Roccella – Campofelice di Roccella
Oggi in parte in rovina, questo castello normanno si erge su una collina affacciata sul mare Tirreno. Fu costruito tra il XII e XIII secolo e, seppur meno conosciuto rispetto ad altri, ha un fascino romantico e suggestivo, soprattutto al tramonto. Le sue mura conservano ancora l’impronta medievale, ed è circondato da un paesaggio naturale incontaminato.
5. Castello di Castellammare del Golfo – Trapani
Detto anche “Castello a Mare”, fu realizzato dagli Arabi e ampliato dai Normanni. Sorge su uno sperone che si protende nel mare, collegato alla terraferma da un ponte. L’edificio ha subito diverse modifiche nel tempo ma conserva il suo carattere difensivo. Oggi è sede di eventi culturali e mostre, e rappresenta un perfetto esempio di fortezza costiera.
6. Castello Ursino – Catania
Voluto anch’esso da Federico II nel XIII secolo, il Castello Ursino fu originariamente costruito a difesa del porto, ma oggi si trova circondato dall’abitato, a causa delle colate laviche dell’Etna che hanno modificato la morfologia del territorio. È oggi sede del Museo Civico e conserva opere d’arte e reperti storici di grande valore.
7. Castello di Montechiaro – Palma di Montechiaro
Costruito nel 1353 dalla famiglia Chiaramonte, domina il mare da un promontorio roccioso nella Sicilia meridionale. Questa fortezza aveva una funzione difensiva contro le incursioni saracene. Ben conservato e suggestivo, rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura medievale sul mare.
8. Fortezza di Punta Troia – Marettimo, Isole Egadi
Situata sull’isola di Marettimo, questa antica torre d’avvistamento fu trasformata in fortezza durante il dominio spagnolo. È raggiungibile solo a piedi, con un sentiero panoramico che premia lo sforzo con una vista impareggiabile. Oggi ospita un piccolo museo e un centro visite del Parco Marino.