
Il paradiso esiste ed è sicurissimo: qual è il paese dove ti senti al sicuro anche di notte - centrostudifinanza.it
Se desideri una città sicura ed efficiente allora devi vivere in questo Paese, potrai camminare anche di notte senza paura!
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Global Peace Index 2025, il paese che si conferma nuovamente come il più sicuro al mondo è l’Islanda. Questo piccolo stato nordico continua a primeggiare grazie a una combinazione di bassissimi tassi di criminalità, un sistema giudiziario efficiente e una società caratterizzata da elevati livelli di coesione sociale e fiducia reciproca. La capitale Reykjavík, in particolare, rappresenta un modello di vita sicura e serena, dove i cittadini possono muoversi liberamente anche nelle ore notturne senza timore.
L’Islanda si distingue anche per la sua stabilità politica e per l’assenza quasi totale di conflitti interni o esterni, un aspetto che contribuisce in modo determinante alla percezione di sicurezza tra la popolazione. Inoltre, l’attenzione costante alle politiche di welfare e di inclusione sociale contribuisce a mantenere basso il tasso di disuguaglianze, elemento chiave nella prevenzione della criminalità.
L’analisi della sicurezza di un paese non si limita ai dati sulla criminalità violenta o sui reati comuni. Il rapporto del 2025 prende in considerazione anche altri indicatori fondamentali come il livello di militarizzazione, la qualità del sistema sanitario e l’efficacia delle misure di prevenzione contro disastri naturali e pandemie.
In questo Paese ti sentirai finalmente al sicuro
Paesi come la Nuova Zelanda e il Giappone si posizionano molto bene nella classifica, grazie a politiche lungimiranti sulla gestione delle emergenze e a infrastrutture sanitarie di alta qualità. La Nuova Zelanda, in particolare, ha rafforzato nel tempo le sue strategie di sicurezza civile, preparandosi con efficacia sia a eventi naturali estremi che a eventuali minacce esterne.

Anche il Canada si conferma un paese sicuro, con un sistema di giustizia trasparente e una società inclusiva che promuove il rispetto dei diritti civili. La combinazione di queste caratteristiche rende il Canada un luogo ideale per famiglie e lavoratori alla ricerca di un ambiente stabile e protetto.
Un altro elemento fondamentale che contribuisce alla sicurezza di un paese è l’integrazione tecnologica nelle infrastrutture pubbliche e private. Paesi come la Singapore si distinguono per l’utilizzo avanzato di sistemi di sorveglianza e controllo del territorio, che permettono di prevenire efficacemente crimini e incidenti.
Inoltre, la connettività e la digitalizzazione giocano un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza informatica, tema di crescente importanza nel mondo globalizzato di oggi. Singapore e alcuni paesi nordici hanno investito ingenti risorse nella protezione dei dati personali e nelle misure di cybersecurity, elementi che contribuiscono a rafforzare la fiducia dei cittadini nei sistemi di sicurezza nazionali.
L’attenzione alle infrastrutture si riflette anche nella manutenzione delle reti di trasporto, nella gestione dell’illuminazione pubblica e nella pianificazione urbanistica, aspetti che incidono direttamente sulla percezione di sicurezza nelle città.