
App per risparmiare sugli spostamenti (www.centrostudifinanza.it)
Con l’arrivo delle vacanze, risparmiare tempo e denaro durante i viaggi è diventato più che mai una priorità per molti viaggiatori.
Grazie all’innovazione digitale, è oggi possibile pianificare spostamenti, soggiorni e spese quotidiane con il supporto di app dedicate, che permettono di confrontare prezzi, prenotare servizi e ottimizzare il budget in modo semplice e veloce. Ecco un’analisi approfondita delle migliori app per risparmiare in viaggio, divise per categorie d’uso, con aggiornamenti e consigli pratici.
Che si viaggi in treno, auto o autobus, le applicazioni digitali rappresentano un valido alleato per trovare le offerte più convenienti e gestire spostamenti senza stress.
Trainline è una delle app più apprezzate per la comparazione dei biglietti ferroviari e autobus in Italia e in Europa. Inserendo stazione di partenza, destinazione e orario, l’app mostra in modo chiaro le opzioni più economiche, evidenziando il biglietto meno caro sia per treni che per autobus. È possibile scegliere la classe di viaggio, la flessibilità di cancellazione e anche il posto a sedere a pagamento. Trainline è scaricabile gratuitamente su Google Play e App Store e offre anche una versione desktop.
App per risparmiare
Per chi preferisce viaggiare in auto, Discovercars consente di confrontare offerte di noleggio da diversi fornitori, evidenziando prezzi competitivi grazie a contratti collettivi con le compagnie di autonoleggio. L’app permette di filtrare le vetture per categoria, tipo di cambio, carburante ed extra, offrendo anche l’opzione di sottoscrivere un’assicurazione durante la prenotazione. Disponibile su tutte le principali piattaforme, Discovercars rappresenta un’opzione ideale per chi vuole esplorare la destinazione con libertà.
Un’altra app molto utile è MooneyGo, che integra servizi di telepedaggio e pagamento parcheggi con tariffe più vantaggiose rispetto al tradizionale Telepass. Offre due piani: un abbonamento mensile a 1,50 euro e un sistema “pay per use” a 2,20 euro mensili solo nei mesi di utilizzo. MooneyGo consente di gestire anche la sosta sulle strisce blu, con la possibilità di modificare in tempo reale la durata del parcheggio, evitando così pagamenti inutili. L’app è scaricabile gratuitamente su Google Play e App Store.
Per monitorare il costo del carburante, l’app Prezzi Benzina si basa sui prezzi segnalati dagli utenti per segnalare i distributori più economici nelle vicinanze. Grazie a una mappa interattiva e a schede dettagliate su orari, servizi e modalità di pagamento, l’app aiuta a risparmiare sui rifornimenti durante il viaggio.

Quando si viaggia fuori dall’Italia, la gestione delle spese diventa più complessa, soprattutto per quanto riguarda la telefonia mobile e i pagamenti in valuta estera.
Hype è un conto digitale italiano che offre diverse formule – gratuita, Next a 2,90 euro al mese e Premium a 9,90 euro al mese – con vantaggi crescenti, tra cui prelievi e pagamenti senza commissioni di cambio valuta. Il conto Premium include anche assicurazioni viaggio che coprono fast track aeroportuali, smarrimento bagagli e ritardi voli, rendendo Hype un’ottima soluzione per chi viaggia spesso all’estero.
Per chi necessita di una tariffa mobile con un alto numero di GIGA utilizzabili nell’Unione Europea, Switcho si distingue per la capacità di confrontare rapidamente le offerte disponibili, facilitando il passaggio al piano più adatto in pochi tap. Inoltre, Switcho offre un servizio di comparazione per assicurazioni casa, utile per proteggere la propria abitazione durante l’assenza. Il servizio è completamente digitale, gratuito e gestisce tutta la burocrazia del cambio fornitore, un vantaggio non da poco per chi vuole risparmiare senza complicazioni.

Durante la permanenza in vacanza, alcune app possono ottimizzare le spese e migliorare l’esperienza senza sovraccaricare il budget.
Per chi ama il mare, Spiagge.it è un portale e app per la prenotazione e comparazione di ombrelloni e lettini in oltre 2.000 stabilimenti balneari italiani. L’app permette di filtrare le strutture per prezzo, tipo di spiaggia, accessibilità, presenza di servizi come bar e Wi-Fi, oltre a caratteristiche specifiche come aree benessere o attività all’aperto. Prenotando con anticipo si evita la ricerca estenuante di un posto sulla spiaggia e si può scegliere la soluzione più economica e adatta alle proprie esigenze.
Per chi preferisce le vacanze culturali in città, Civitatis offre una vasta gamma di tour guidati, biglietti per attrazioni e attività, molte delle quali gratuite o a basso costo. L’app consente di filtrare le opzioni per durata, prezzo, accessibilità e caratteristiche, consentendo di pianificare esperienze su misura, inclusi free tour in lingua italiana all’estero.
Infine, per risolvere un problema spesso sottovalutato, l’app Where is the toilet indica la posizione dei bagni pubblici più vicini, segnalando quelli gratuiti, a pagamento o all’interno di esercizi commerciali, con recensioni e foto. Un piccolo aiuto che può evitare spese inutili o disagi durante gli spostamenti.