
Ryanair aggiorna le dimensioni del bagaglio a mano gratuito - centrostudifinanza.it
Ryanair aggiorna le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: aumentano volume e praticità per i passeggeri. Le novità seguono la proposta UE per uniformare le regole sui voli europei.
Chi vola con Ryanair potrà presto contare su più spazio nel bagaglio a mano gratuito, senza costi aggiuntivi. La compagnia ha annunciato un aggiornamento delle misure consentite, in risposta a un cambiamento più ampio in discussione al Parlamento europeo. La proposta, approvata dalla Commissione trasporti dell’UE, punta a uniformare le condizioni sui voli intraeuropei, e alcune compagnie hanno deciso di anticipare le nuove disposizioni per favorire i passeggeri.
La modifica arriva dopo anni di polemiche e disparità tra vettori, con regole diverse che spesso confondevano i viaggiatori. L’obiettivo della riforma è garantire chiarezza, praticità e maggiore equità, soprattutto per chi sceglie il bagaglio a mano come unica opzione.
Nuove misure Ryanair: zaini più grandi, senza pagare di più
Nelle prossime settimane, Ryanair aumenterà del 20% le dimensioni consentite per il bagaglio a mano gratuito. Si passa da 40 x 25 x 20 cm (20 litri di volume) a 40 x 30 x 20 cm, con un totale di 24 litri disponibili. Il cambiamento è pensato per non penalizzare chi possiede già zaini compatibili con le precedenti misure, ma consente di sfruttare più spazio in modo flessibile.
Parallelamente, la proposta europea prevede che ogni passeggero possa portare due bagagli gratuiti:
uno zaino da 40 x 30 x 15 cm
un trolley o borsa con dimensioni totali non superiori a 100 cm e peso massimo di 7 kg

la decisione di Ryanair – centrostudifinanza.it
Questo modello, ancora in fase di approvazione finale, punta a standardizzare i criteri e ad evitare supplementi imprevisti o policy variabili tra compagnia e compagnia. Ryanair, seguendo questa linea, si allinea in anticipo alle raccomandazioni, guadagnando anche in termini di immagine e fidelizzazione.
L’iniziativa mira soprattutto a semplificare l’esperienza di viaggio: meno controlli ai gate, meno discussioni con il personale e più certezze per chi vola spesso con bagagli leggeri.
Strategia commerciale e impatti sui viaggiatori
Il cambiamento non è solo una risposta normativa. Per Ryanair, si tratta di una mossa tattica in un mercato sempre più affollato e competitivo. Con molte compagnie low cost che riducono i servizi o introducono nuove tariffe, l’aumento gratuito della capienza diventa un messaggio chiaro: più vantaggi senza rincari.
Chi viaggia solo con lo zaino potrà portare più effetti personali, riducendo la necessità di acquistare servizi aggiuntivi o di ricorrere al check-in bagagli. Questo si traduce in meno code, tempi più rapidi agli imbarchi e maggiore autonomia.
Le nuove misure aiutano anche a ridurre i problemi legati allo spazio nelle cappelliere, uno dei principali motivi di stress per chi sale a bordo per ultimo o con voli pieni. Un migliore equilibrio tra i volumi consente una gestione più ordinata, facilitando l’organizzazione a bordo e limitando i ritardi.
Intanto, la proposta UE dovrà passare alla fase finale: servirà l’approvazione da almeno 55% degli Stati membri per diventare vincolante. Solo allora le compagnie saranno obbligate a uniformarsi, ma intanto Ryanair si muove in anticipo.
L’adeguamento si inserisce in un contesto più ampio, dove le istituzioni europee stanno lavorando a regole comuni per i diritti dei passeggeri, comprese trasparenza nelle tariffe, risarcimenti più chiari e servizi minimi garantiti. Il cambiamento del bagaglio a mano è solo uno dei primi tasselli di questa riforma.