La meta estiva più amata dagli italiani? Sorpresa: si trova nel Nord Italia

La meta estiva più amata dagli italiani si trova al n ord - centrostudifinanza.it
La località veneta conquista il primo posto tra le destinazioni balneari italiane secondo l’Osservatorio Jfc 2025. Classifiche, trend e previsioni su turismo, presenze e fatturato.
La stagione estiva si apre con un dato che fa discutere: Jesolo è la località balneare più amata d’Italia nel 2025, secondo l’indagine “Panorama Turismo – Mare Italia” dell’Osservatorio Jfc. Un sorpasso significativo, soprattutto perché avviene ai danni di Rimini, da sempre regina delle vacanze sul mare. La rilevazione annuale, basata su voti, trend e indicatori economici, restituisce una fotografia aggiornata delle preferenze dei turisti italiani e stranieri.
Jesolo al primo posto: la nuova mappa del turismo balneare italiano
Con 3.421 preferenze, Jesolo sale sul gradino più alto del podio, superando Rimini, che si ferma a 3.347 punti. Riccione, sempre nella riviera romagnola, conferma il suo buon momento e sale al terzo posto con 2.676 voti, seguita da Cervia Milano Marittima, che risale tre posizioni e si piazza quarta.

San Vito Lo Capo, in Sicilia, scivola al quinto posto dopo aver guidato la classifica nel 2024. A seguire, Forte dei Marmi, Porto Cervo – che guadagna ben sei posizioni – e Caorle, new entry all’ottavo posto. Monte Argentario chiude la top ten, mentre Alghero perde terreno, uscendo dalla fascia alta e cedendo quattro posizioni.
La classifica, frutto di un’analisi multidimensionale, evidenzia una ricomposizione del turismo balneare che vede emergere mete tradizionali e nuove sorprese, segno di una domanda più fluida e attenta a esperienze diversificate.
Temi chiave: sostenibilità, relax, famiglie e nuove generazioni
L’indagine Jfc si spinge oltre la classifica generale, premiando le località in base a categorie tematiche. Per chi cerca relax e silenzio, svetta Orosei, seguita da Isola d’Elba e Isole Tremiti. In ambito ambientale, a guidare è l’arcipelago delle Egadi, con Sirolo e Asinara tra le destinazioni più attente alla sostenibilità.
Sul fronte delle vacanze in famiglia, Rimini mantiene la leadership, seguita da Lignano Sabbiadoro e Alba Adriatica. Rimini guida anche nella classifica delle località più amate dai giovani, tallonata da Riccione, Jesolo e Gallipoli: località dove eventi, locali e vita notturna sono parte integrante dell’esperienza.
Interessante anche la graduatoria legata al rapporto qualità-prezzo: prima è Bellaria Igea Marina, seguita da Pineto e Roccella Jonica. All’estremo opposto, le mete del lusso: Porto Cervo, Capri e Portofino, confermate tra le più esclusive e costose.
La Sardegna, con 1.712 voti, è la regione più desiderata, seguita da Emilia Romagna (1.512), Puglia (1.471), Sicilia (1.231) e Toscana (1.182). Più staccate, ma comunque presenti, Veneto, Abruzzo e Marche. Fanalini di coda: Basilicata e Molise.
Le proiezioni per l’estate 2025 parlano di oltre 406 milioni di presenze sulle spiagge italiane, con un fatturato di 33,7 miliardi di euro. Calano leggermente i turisti italiani, ma cresce del 5% l’afflusso internazionale, a conferma della centralità delle coste italiane anche nel panorama globale.
Mete come Jesolo, Rimini e Riccione non solo si adattano ai nuovi gusti, ma riescono a unire tradizione, accoglienza e innovazione, puntando su eventi, servizi e attenzione all’ambiente. La sfida per il futuro sarà mantenere equilibrio tra quantità, qualità e sostenibilità.