
Le pizzette della nonna pronte in pochi minuti, la ricetta facile centrostudifinanza.it
Scopri come preparare le pizzette di melanzane: un antipasto vegetariano leggero, ideale per bambini e adulti, pronto in pochi passaggi con ingredienti semplici.
Con l’arrivo delle vacanze estive, trovare idee gustose, leggere e veloci per i pasti può essere una sfida, soprattutto quando si tratta di far mangiare le verdure ai più piccoli. Un’idea semplice e irresistibile arriva dalla cucina casalinga con le pizzette di melanzane, una ricetta facile e veloce perfetta per tutta la famiglia, ideale anche per chi segue un’alimentazione vegetariana.
Le pizzette di melanzane sono una proposta colorata e sfiziosa, perfetta per invogliare i bambini a gustare le melanzane, spesso poco amate da loro. La forma tonda e il sapore simile a quello delle classiche pizzette da buffet le rendono estremamente appetitose e difficili da rifiutare. Gli ingredienti sono semplici: melanzane, passata di pomodoro, mozzarella, origano e basilico, tutti elementi che si combinano per creare un piatto leggero e digeribile.
Pizzette di melanzane: un antipasto leggero e gustoso
Questa ricetta è l’ideale come antipasto o come spuntino durante le vacanze, quando la voglia di cucinare si riduce ma non si vuole rinunciare al gusto. Inoltre, la preparazione è molto rapida e non richiede abilità particolari, rendendola adatta anche a chi ha poco tempo a disposizione.

Per preparare circa 20 pizzette, occorrono:
- 350 g di melanzane lunghe
- 100 g di passata di pomodoro
- 80 g di mozzarella
- Origano, basilico, sale, pepe nero e olio extravergine d’oliva q.b.
La preparazione comincia con il taglio delle melanzane in rondelle spesse circa 1 cm, che vanno adagiate su una teglia rivestita di carta forno. Si condiscono con olio, sale e pepe, poi si cuociono in forno ventilato preriscaldato a 190°C per 15 minuti.
Nel frattempo, si affetta la mozzarella e si lascia scolare per eliminare l’eccesso di liquido. La passata di pomodoro va condita con sale e olio, per aggiungere un tocco di sapore. Una volta precotte, le melanzane vengono condite con la salsa lasciando un piccolo bordo libero, quindi si distribuisce la mozzarella spezzettata a mano sopra ogni rondella.
Le pizzette tornano in forno per altri 7 minuti, il tempo necessario affinché la mozzarella si sciolga e si formi una leggera gratinatura. Una volta sfornate, si completano con un filo d’olio, origano e qualche foglia di basilico fresco.
Le pizzette di melanzane vanno servite calde per esaltare al massimo il sapore degli ingredienti. Nel caso avanzassero, possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni e riscaldate prima di essere consumate. La congelazione non è consigliata, poiché altera la consistenza della mozzarella e delle melanzane.
Per chi non dispone di passata di pomodoro, si può optare per la polpa di pomodoro o, durante la stagione estiva, utilizzare pomodorini freschi tagliati a pezzetti. Questa variante rende le pizzette meno sugose ma comunque molto gustose.
Chi desidera continuare a sperimentare con le melanzane può provare altre ricette altrettanto sfiziose come gli involtini di melanzane alla mediterranea, il carpaccio di melanzane, le barchette di melanzane grigliate o i tacos di melanzane, tutte preparazioni leggere e adatte a una dieta vegetariana.