
Quali sono i limiti di velocità da non superare? - centrostudifinanza.it
Velocità e margini di tolleranza: cosa cambierà nel 2026? Quanti saranno i km/h oltre il limite senza sanzioni?
Nel contesto della sicurezza stradale, uno degli interrogativi più frequenti tra gli automobilisti riguarda quanti km/h si possono superare senza ricevere una multa per eccesso di velocità. Il rispetto dei limiti di velocità sanciti dal Codice della Strada è fondamentale per tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, ma è altrettanto importante comprendere il ruolo del margine di tolleranza previsto dalla normativa e le conseguenze in caso di infrazione.
Il margine di tolleranza nel superamento dei limiti di velocità
Secondo il Codice della Strada Italiano, il limite di velocità indicato dalla segnaletica non corrisponde esattamente alla soglia oltre la quale si applicano le sanzioni. È infatti previsto un margine di tolleranza che tiene conto di possibili errori tecnici negli strumenti di rilevamento come l’autovelox, nonché di imprecisioni nella misurazione della velocità da parte del conducente.
Per limiti fino a 100 km/h la tolleranza è fissata a 5 km/h, mentre per velocità superiori a 100 km/h la soglia di tolleranza è pari al 5% del limite previsto. Questo significa che:

- In un centro abitato con limite di 50 km/h si può viaggiare fino a 55 km/h senza incorrere in sanzioni;
- Sulle strade urbane di scorrimento con limite di 70 km/h, la tolleranza consente di arrivare fino a 75 km/h;
- Per le strade extraurbane secondarie con limite di 90 km/h, la velocità massima senza multe è 95 km/h;
- Sulle strade extraurbane principali con limite di 110 km/h, la velocità consentita con tolleranza è fino a 115 km/h;
- In autostrada, dove il limite è generalmente 130 km/h, si può arrivare fino a 137 km/h senza sanzioni.
Nel caso di limiti più bassi, come ad esempio 30 km/h nelle zone residenziali o nelle strade urbane ciclabili, la tolleranza permette di viaggiare fino a 35 km/h senza rischiare multe.
Il margine di tolleranza non rappresenta un aumento effettivo del limite massimo consentito, bensì una soglia di sicurezza per evitare sanzioni ingiustificate. Superare il limite, anche di pochi chilometri orari oltre il margine, comporta l’applicazione delle sanzioni previste.
Le multe per eccesso di velocità si suddividono in fasce in base all’entità del superamento del limite:
- Superamento fino a 10 km/h oltre il limite (considerando la tolleranza): sanzione da 42 a 173 euro e decurtazione di 3 punti dalla patente;
- Superamento tra 10 e 40 km/h: multa più severa e decurtazione di 6 punti;
- Superamento oltre 60 km/h: sanzioni ancora più gravi, con decurtazione di 10 punti, possibile sospensione della patente da 6 a 12 mesi e, in caso di recidiva entro due anni, revoca della patente.
Ad esempio, chi viaggia a 65 km/h in una zona con limite di 50 km/h rientra nella seconda fascia di sanzione, poiché l’eccedenza effettiva è di 15 km/h.