
Perché dovresti bollire gli strofinacci di casa con il bicarbonato - Centrostudifinanza.it
Il trucco della nonna per pulire e igienizzare gli strofinacci con il bicarbonato: perché è fondamentale farlo in casa.
Mantenere l’igiene in cucina è fondamentale, soprattutto quando si tratta di tessuti come gli strofinacci, utilizzati quotidianamente per pulire, asciugare e maneggiare alimenti caldi. Spesso si sottovaluta il fatto che questi panni possono diventare veri e propri serbatoi di batteri, funghi e cattivi odori, con potenziali rischi per la salute di tutta la famiglia.
Un rimedio semplice, naturale ed economico per garantirne la pulizia profonda è quello di far bollire gli strofinacci in acqua calda con bicarbonato di sodio, un metodo antico ma sempre attuale, che aiuta a eliminare ciò che non si vede ma che può far ammalare.
Il ruolo del bicarbonato nella pulizia degli strofinacci
Il bicarbonato di sodio è un alleato prezioso nella pulizia domestica. Le sue proprietà disinfettanti, sgrassanti e neutralizzanti degli odori lo rendono ideale per igienizzare tessuti che entrano spesso in contatto con alimenti e superfici potenzialmente contaminate. Quando gli strofinacci vengono immersi in acqua bollente con bicarbonato, queste virtù agiscono in profondità sulle fibre del tessuto, garantendo una pulizia intensa e completa. I principali benefici di questa pratica includono:
- Eliminazione di batteri e funghi che si accumulano nel tessuto.
- Rimozione efficace di macchie ostinate causate da grasso e residui di cibo.
- Neutralizzazione dei cattivi odori tipici dei canovacci usati frequentemente.
- Prolungamento della durata dei tessuti, mantenendoli più morbidi e resistenti nel tempo.
Per replicare questo trucco della nonna, è sufficiente seguire alcuni semplici passaggi:
- Riempire una pentola capiente con acqua e portarla a ebollizione.
- Aggiungere 2-3 cucchiai di bicarbonato di sodio all’acqua bollente.
- Immergere gli strofinacci nella pentola e lasciarli bollire per 15-20 minuti.
- Rimuovere con attenzione i panni, sciacquarli abbondantemente con acqua fredda.
- Stendere gli strofinacci all’aria aperta, preferibilmente al sole, per una completa asciugatura naturale.

Per una pulizia ancora più efficace, dopo la prima bollitura è consigliato strofinare delicatamente eventuali residui con una spazzola, quindi ripetere il procedimento. Questo doppio trattamento assicura la rimozione anche delle impurità più ostinate. Oltre al trattamento con bicarbonato, è importante adottare alcune buone pratiche per mantenere i canovacci sempre igienizzati e in buono stato:
- Sostituirli ogni 2-3 giorni per evitare l’accumulo e la proliferazione di germi.
- Lavare regolarmente in lavatrice, utilizzando un detersivo efficace e aggiungendo un po’ di aceto bianco, ottimo disinfettante naturale.
- Effettuare una bollitura mensile con bicarbonato, per una pulizia profonda e per prolungare la vita dei tessuti.
Questo semplice rituale, tramandato da generazioni, dimostra come i rimedi naturali possano ancora oggi rappresentare la soluzione migliore per mantenere la cucina sana e pulita, proteggendo la salute dei nostri cari senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.