
Abitacolo fresco in estate: i consigli - (centrostudifinanza.it)
Entrare in auto e trovare l’abitacolo infuocato è un vero e proprio incubo. Ecco come risolvere il problema in questi mesi
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, mantenere l’abitacolo dell’auto fresco senza ricorrere esclusivamente all’aria condizionata è una sfida sempre più sentita dagli automobilisti. Tra strategie semplici e soluzioni tecnologiche innovative, è possibile contenere il calore all’interno del veicolo, aumentare il comfort di guida e ridurre i consumi energetici.
Dal punto di vista della salute, evitare l’ingresso in un abitacolo surriscaldato è fondamentale, in particolare per bambini e anziani, prevenendo il rischio di colpi di calore e migliorando la qualità dell’aria interna.
Come limitare il surriscaldamento dell’abitacolo senza aria condizionata
In condizioni di pieno sole, la carrozzeria dell’auto può raggiungere temperature fino a 80 gradi, mentre l’interno arriva facilmente a 45 gradi, rendendo l’abitacolo quasi inabitabile e potenzialmente pericoloso per chi guida. L’uso del climatizzatore è la risposta più comune, ma non è l’unica. Esistono accorgimenti semplici, economici o addirittura gratuiti, che consentono di contenere il caldo e limitare l’impiego del condizionatore.

Un primo consiglio pratico è quello di parcheggiare l’auto all’ombra, riducendo così il surriscaldamento della vettura. Quando ciò non è possibile, è preferibile orientare l’auto con il baule rivolto verso il sole. La ragione di questa scelta risiede nelle dimensioni più ridotte del lunotto rispetto al parabrezza: meno luce entra nell’abitacolo, riducendo l’accumulo di calore.
Al momento di ripartire, è utile abbassare i finestrini per favorire un rapido ricambio d’aria, prima di attivare il condizionatore. Questo permette di abbassare la velocità della ventola e di risparmiare carburante, dato che il funzionamento del climatizzatore incide significativamente sui consumi.
Sul mercato sono disponibili diversi accessori efficaci per contrastare il calore all’interno dell’auto. Tra questi, i parabrezza da sole sono tra i più utili: riflettono quasi totalmente i raggi solari, proteggendo il cruscotto dallo scolorimento e dal surriscaldamento. Facili da installare e da riporre nel veicolo, rappresentano un investimento contenuto e di grande beneficio.
Un’altra soluzione sono le pellicole oscuranti, che filtrano fino al 60% del calore solare. La normativa italiana consente l’applicazione di queste pellicole esclusivamente su lunotto e finestrini posteriori, mentre sono vietate su parabrezza e finestrini anteriori. Questi prodotti sono omologati e certificati, installati da professionisti qualificati.
Tra le novità tecnologiche si segnalano i ventilatori alimentati a pannelli solari, che favoriscono il ricircolo dell’aria calda interna, e i mini climatizzatori portatili con alimentazione USB o tramite accendisigari. Questi dispositivi sono particolarmente indicati per vetture meno recenti, offrendo un valido supporto nelle giornate più calde.
Una soluzione innovativa e sorprendente sta rapidamente guadagnando popolarità tra gli automobilisti: riporre le chiavi dell’auto nel congelatore durante la notte. Questo semplice gesto sfrutta le funzionalità intelligenti delle vetture dotate di sistemi di climatizzazione smart e chiavi elettroniche con rilevamento a distanza.
Il principio è che, al momento dell’avvicinamento all’auto, la temperatura più bassa della chiave viene riconosciuta dal sistema come segnale per attivare automaticamente il climatizzatore. In questo modo, l’abitacolo risulta fresco già prima di salire a bordo, eliminando l’attesa per il raffreddamento e migliorando significativamente il comfort.
L’attivazione anticipata del condizionatore permette inoltre di ridurre il consumo di carburante o energia elettrica, un beneficio importante soprattutto per gli utenti di veicoli elettrici, che segnalano un aumento dell’autonomia grazie a questa tecnica. È tuttavia importante sottolineare che questo metodo è efficace solo con modelli di auto che supportano la funzione di avvio remoto del climatizzatore e la lettura della temperatura della chiave. Per chi desidera adottare questa pratica, si consiglia di consultare il manuale del veicolo o rivolgersi al concessionario per verificarne la compatibilità.