Mutui e prestiti: come cambia la Mappa del credito in Italia.

Cresce il numero di famiglie italiane “esposte” per finanziamenti. Nel 2024 la platea ha sfiorato il 60% (59,1) registrando un +12,8% sull’anno precedente. Il dato è fornito da Mister Credit del gruppo CRIF che, tramite il sistema di informazioni creditizie EURISC, ridisegna, con cadenza semestrale, la Mappa del credito del Paese. Lo studio è molto dettagliato e i particolari davvero interessanti. La prima suddivisione riguarda la tipologia del finanziamento, la forma tecnica, come dicono in banca.

La fetta più grossa riguarda il cosiddetto prestito personalizzato, cui si ricorre per l’acquisizione di un determinato bene (l’acquisto di un’automobile, articoli di elettronica, mobili, viaggi, elettrodomestici). Seppure con una flessione di mezzo punto, questo “modello” registra un corposo 47,6% del totale, con una rata di rimborso pari a 134 euro (+1,2%). Si rimborsano invece, mediamente, 252 euro (qui un +1,4%) per i prestiti personali che rappresentano il 28,9% della massa e lievitano di 1,6% sul 2023. Poi ci sono i mutui per l’acquisto di beni immobili, che si attestano al 23,5% ma che si contraggono dell’1,1% rispetto all’anno prima. La rata media con cui si rimborsano è di 591 euro (-1,2%).

Quello che si abbassa in maniera considerevole è il residuo pro-capite da rimborsare. Ne deriva che l’esposizione media per contratti attivi non va oltre i 31.653 euro. Che in percentuale significa un -9,8 rispetto all’anno precedente. Resta invece pressoché invariata la rata media di fine mese che registra una flessione di due decimali e vale 277 euro. Ma il dato più significativo è quello relativo alle differenze territoriali. Cosicché mentre il Trentino Alto-Adige rimborsa mediamente una rata mensile pari a 402 euro, i calabresi non vanno oltre i 233. Un testa-coda che, nell’analisi approfondita di Mister Credit, trova motivo nell’incidenza dei contratti di mutuo, di certo più numerosi al Nord rispetto al meridione d’Italia. Si spiega così che ai primi posti di questa particolare classifica troviamo la Lombardia, seconda con una rata di 319 euro, e a seguire il Veneto con 306. Sul fondo della classifica invece, a far compagnia alla Calabria, troviamo quasi a pari merito il Molise e la Sicilia.

Segno evidente che, oltre alla massa dei mutui casa, la differenza è dovuta ai redditi familiari complessivi, sostanzialmente diversi tra una regione e l’altra. E se guardiamo le singole province, la più virtuosa è Bolzano (con una rata di 439 euro registra addirittura un +11,8%). La maglia nera spetta a Frosinone e Sud Sardegna, più o meno appaiate. Per concludere, con le parole di Beatrice Rubini, direttrice della linea Mister Credit di CRIF, possiamo dire che il mercato del credito alle famiglie dà segni di ripresa, complice peraltro una politica monetaria un tantino più rassicurante. Ma diciamo pure che piace la prudenza degli italiani, particolarmente attenti alla sostenibilità delle modalità di restituzione del debito contratto. Che, visti i tempi che viviamo, non è cosa da poco. 

Pasquale Alfano

Recent Posts

Ora non hai più scuse per non pagare l’IMU: la novità decisa dal Fisco riguarda tutti

Il Fisco ha predisposto una novità per tutti i contribuenti italiani. L'obiettivo è rendere più…

1 mese ago

Per una casa profumatissima fai bollire questo alimento ogni giorno: è quasi miracoloso

Scegliere cosa far bollire per profumare la casa significa trasformare semplici ingredienti in potenti alleati…

1 mese ago

Queste sono le 7 meraviglie naturali che il mondo invidia all’Italia: quante ne hai visitate

Le meraviglie naturali in Italia non sono solo spiagge o colline: ecco 7 luoghi da…

1 mese ago

Nel cuore dell’Italia c’è il “paese dei brutti”: il motivo di questo soprannome è davvero incredibile

Esiste il "Paese dei Brutti", e si trova proprio in Italia: ecco perché gli è…

1 mese ago

Attenzione a questi farmaci comunissimi, ti rovinano il fegato se li prendi spesso: il nuovo studio

Attenzione a questi farmaci, sono molto comuni tuttavia vanno presi con parsimonia altrimenti ti fanno…

1 mese ago

Fondi di caffè, ecco tutti gli usi alternativi che in pochi conoscono

Conosci tutti i potenziali usi alternativi dei fondi di caffè? Ti svelo una serie di…

1 mese ago