Lifestyle

Non pensare nemmeno di viaggiare in questi Paesi: sono i 10 meno sicuri al mondo

Visitarе Paesi con alti livelli di rischio non significa necessariamente dover rinunciare all’esperienza, ma è fondamentale pianificare attentamente il viaggio.

Il tema della sicurezza nei viaggi continua a essere centrale per turisti e residenti di tutto il mondo, soprattutto in un’epoca in cui la mobilità è sempre più accessibile.

La piattaforma serba Numbeo, specializzata nella raccolta di dati tramite crowdsourcing, ha recentemente pubblicato l’Indice di sicurezza per il 2025, che analizza la percezione della sicurezza in 146 Paesi, rivelando quali sono le nazioni considerate meno sicure a livello globale.

Il metodo di valutazione: percezione vs dati ufficiali

L’analisi di Numbeo si basa sulle risposte degli utenti, che valutano vari aspetti della sicurezza quotidiana, come la percezione di rischio durante il giorno e la notte, la probabilità di subire aggressioni fisiche o furti, e la presenza di discriminazioni basate su genere, etnia e religione.

Questo approccio, pur non fondandosi esclusivamente su statistiche ufficiali, offre una panoramica significativa della sicurezza percepita da chi vive o visita queste nazioni, riflettendo le preoccupazioni reali delle persone.

I Paesi meno sicuri al mondo secondo Numbeo

Al vertice della lista delle nazioni più pericolose troviamo il Venezuela, con un punteggio estremamente basso di 19,3 su 100. La grave crisi politica ed economica che attanaglia il Paese latinoamericano ha determinato un aumento vertiginoso di rapine a mano armata, sequestri e omicidi, tanto da spingere il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti a sconsigliare fortemente ogni viaggio per motivi di sicurezza.

Seguono a ruota la Papua Nuova Guinea (19,7) e Haiti (21,1), quest’ultimo segnato da violenze diffuse e controllo di vaste aree da parte di bande armate. L’Afghanistan (24,9) rimane in una condizione di instabilità cronica, con frequenti attentati terroristici e violazioni sistematiche dei diritti umani.

Atenzione anche ad Haiti – centrostudifinanza.it

Il Sudafrica, con un punteggio di 25,3, continua a essere caratterizzato da un tasso elevato di criminalità violenta, con episodi frequenti di rapine, furti d’auto e aggressioni sessuali anche nelle principali città come Johannesburg e Città del Capo.

Le altre nazioni nella top ten dei Paesi meno sicuri sono:
Honduras (28,0)
Trinidad e Tobago (29,1)
Siria (31,9)
Giamaica (32,6)
Perù (32,9)

Una sorpresa tra le grandi potenze: Stati Uniti e Regno Unito

Risulta sorprendente la posizione relativamente bassa degli Stati Uniti, classificati 89esimi con un punteggio di 50,8. Nonostante un generale calo dei crimini violenti negli ultimi anni, episodi di sparatorie di massa e tensioni sociali contribuiscono a mantenere una percezione di insicurezza elevata.

Anche il Regno Unito, 87esimo con un punteggio di 51,7, soffre di una percezione negativa, dovuta all’aumento di crimini con coltelli e microcriminalità nelle aree urbane.

Le realtà più sicure: dove sentirsi protetti

Sul fronte opposto della classifica, tra le nazioni considerate più sicure, primeggia Andorra con un punteggio di 84,7 su 100. Seguono gli Emirati Arabi Uniti (84,5), il Qatar (84,2), e Taiwan (82,9). Anche Paesi come Oman, Isola di Man, Hong Kong, Armenia, Singapore e Giappone si distinguono per politiche di sicurezza efficaci e bassi livelli di criminalità, rendendoli mete ideali per viaggiare o vivere.

Informarsi sulle aree da evitare, rispettare le indicazioni delle autorità locali e adottare misure precauzionali di base sono elementi chiave per ridurre i pericoli. La conoscenza del contesto e un comportamento consapevole rimangono gli strumenti più efficaci per garantire un soggiorno sicuro, indipendentemente dalla destinazione scelta.

Ilaria Losapio

Recent Posts

Per perdere peso ti basta scegliere una di queste ricette: la bilancia ti ringrazierà

Se vuoi perdere peso puoi scegliere una tra le ricette di seguito, che ti aiuteranno…

1 ora ago

Fisco, attenzione a queste scadenze: agosto mese pieno

Le date chiave per IVA, ritenute, contributi INPS ed ENASARCO ad agosto. Consigli su sospensioni,…

3 ore ago

Spesa intelligente, se fai così risparmi fino al 50% senza rinunciare alla qualità: il trucco infallibile

Spesa intelligente, se vuoi risparmiare fino al 50% allora devi seguire questi trucchetti: il tuo…

5 ore ago

Quando il termometro sale, anche la mente crolla: scatta l’allarme in estate

Le ondate di caldo estremo che stanno investendo l'Italia non provocano solo disagi fisici ma…

9 ore ago

Water, dimentica le orribili macchi gialle sul fondo: bastano solo 5 minuti

Questo prodotto rappresenta dunque la scelta ideale per chi cerca un metodo rapido, sicuro e…

19 ore ago

Addio a queste 7 abitudini a 60 anni o preparati a pentirtene per sempre: cosa stai rischiando

Questi cambiamenti non solo migliorano la qualità della vita ma aiutano a trasformare gli anni…

21 ore ago