
Ora puoi raggiungere 8 grandi città europee in treno dall'Italia - centrostudifinanza.it
Scoprire l’Europa in treno è possibile anche partendo dall’Italia: Barcellona, Amsterdam, Berlino e molte altre città sono collegate direttamente, senza bisogno di aerei.
Viaggiare in treno verso l’Europa non è più una soluzione alternativa, ma una scelta concreta, sempre più praticata da chi vuole evitare l’aereo. Da Milano a Parigi, da Venezia a Budapest, oggi è possibile salire a bordo e attraversare i confini senza cambiare mezzo, sfruttando i collegamenti ferroviari internazionali che collegano l’Italia a numerose metropoli europee. Secondo i dati del Travel Trend Report 2025 pubblicato da Trainline, il 35% degli italiani apprezza il treno perché consente di godersi il paesaggio durante il viaggio.
In particolare, la Generazione Z guida questo cambiamento: quasi l’80% dei giovani tra i 18 e i 25 anni si dichiara interessato a questo tipo di esperienza, considerandola più rilassante, ma anche più sostenibile rispetto all’aereo. E in effetti i numeri confermano una crescente attenzione all’impatto ambientale: il 42% dei viaggiatori italiani cerca alternative più ecologiche, e il treno rientra tra le prime opzioni. Non si tratta solo di ridurre le emissioni, ma anche di trasformare il viaggio stesso in parte dell’avventura.
Le destinazioni europee raggiungibili senza cambiare mezzo
Tra le mete più amate figura Barcellona, che si può raggiungere in treno da Milano attraverso un itinerario che passa per la Francia meridionale. La durata del viaggio varia, ma può diventare una vera esperienza itinerante, passando per Marsiglia e altre città lungo il tragitto. Barcellona non ha bisogno di molte presentazioni: tra architettura modernista, spiagge e movida, resta una delle destinazioni più amate.

Anche Amsterdam è collegata alla rete ferroviaria italiana. Da Verona, grazie ai treni internazionali e ad alcuni cambi strategici, si può arrivare nel cuore dei Paesi Bassi, circondati da canali e biciclette. Il fascino nordico della città, i musei, le case strette e le atmosfere rilassate fanno di Amsterdam una meta perfetta per chi cerca qualcosa di diverso.
Berlino, invece, è collegata direttamente a Torino. Si tratta di un itinerario più lungo, ma il viaggio stesso attraversa paesaggi interessanti tra Alpi, pianure e città tedesche. Una volta a destinazione, il mix tra storia e contemporaneità rende la capitale tedesca una tappa obbligata per ogni viaggiatore curioso.
L’alternativa sostenibile che piace sempre di più
Il treno non è solo un mezzo di trasporto: per molti è diventato uno stile di viaggio. Evitare gli aeroporti, non preoccuparsi del peso del bagaglio o delle restrizioni, risparmiare tempo ai controlli. Tutti motivi pratici che, uniti alla possibilità di godere del paesaggio, stanno spingendo sempre più persone verso questa scelta.
Non a caso, tra le città più raggiunte c’è anche Budapest, la capitale ungherese, collegata da Venezia con un itinerario che attraversa Slovenia e Austria. La città sul Danubio offre terme storiche, architettura imponente e un’energia notturna difficile da trovare altrove.
Praga, raggiungibile da Bologna, è un’altra perla che attira turisti da ogni parte d’Europa. Il suo centro storico, con il Castello, l’Orologio Astronomico e il Ponte Carlo, è tra i più fotografati.
Infine, Parigi resta uno dei collegamenti più consolidati: da Milano partono treni diretti per la capitale francese, con viaggi che durano meno di 7 ore. Un modo diverso per arrivare nella città delle luci, senza traffico aereo né bagagli smarriti.
Chi cerca un’alternativa alla routine e vuole scoprire l’Europa da un’altra prospettiva, oggi ha più strumenti di ieri. Il treno, anche per lunghe tratte, si sta ritagliando un posto stabile nei piani di viaggio di chi non ha fretta, ma vuole vivere ogni tappa. E in fondo, non è proprio questo il senso del viaggiare?