L’azienda: classificazioni e differenze con l’impresa

L’azienda è l’insieme di mezzi e di persone che, organizzati dall’imprenditore, permettono di produrre beni o servizi. Differenza con l’impresa E’ d’uopo un distinguo tra azienda ed impresa, evidenziando che la prima costituisce lo strumento necessario per svolgere la seconda. Dunque l’impresa è “il fare, l’intraprendere”. L’azienda invece è il supporto di cui si serve […]

Continue Reading

Gli ammortamenti, tutto ciò che serve sapere

Introducendo il concetto di ammortamento, è opportuno che si parli dei costi, distinguendo quelli d’esercizio da quelli pluriennali. Il costo, per definizione, è costituito dall’esborso monetario per l’acquisizione di elementi necessari per la produzione di beni o di servizi. Sono costi di esercizio quelli sostenuti per beni o servizi che esauriscono la loro utilità nel corso […]

Continue Reading

Il sistema del reddito

La partita doppia è così chiamata perché ogni rilevazione deve, per definizione, interessare due conti, un “dare” e un “avere”, osservando in tal modo la sua norma essenziale che consiste nella quadratura contabile. In altri termini, una o più partite dare daranno origine ad una o più partite avere. Questo metodo, quando applicato al sistema […]

Continue Reading

GUIDA AL CASH BACK (di Stato)

Un disegno tutto nuovo, quello che da qualche giorno il governo ha tracciato con il nobile scopo di incentivare l’uso della moneta elettronica a scapito dell’anacronistico e vetusto contante. C’è grande attesa per la risposta che daranno i cittadini sulla novità. Si spera non vadano disilluse le aspettative riposte nel nuovo strumento. È appena il […]

Continue Reading

Il magazzino: scorte, indici e campi di applicazione

La contabilità di magazzino non sempre risulta obbligatoria: lo diventa solo quando raggiunge, per due esercizi consecutivi, determinati e concomitanti parametri riguardanti il totale dei ricavi realizzati nell’anno e l’ammontare complessivo delle giacenze di fine periodo, rispettivamente pari ad euro 5.164.568,99 ed euro 1.032.913,80. L’utilità del magazzino Pur tuttavia, essa viene adottata in quasi tutte […]

Continue Reading

I diritti di un’azienda protestata

Sollevare i protestati nell’emergenza Covid Misure in materia di insolvenza delle aziende sono state disposte dal Decreto Legge nr.23 del 2020. L’intento di questo intervento governativo visa a dare uno spiraglio di luce nelle pratiche macchinose di fallimento, concordato, dello slittamento del codice crisi d’impresa e dei termini di scadenza dei titoli di credito. Salvaguardare […]

Continue Reading

Immediate Edge ed i software per il trading di Bitcoin

Una delle migliori modalità che si possono seguire per guadagnare da una fonte di reddito alternativa è quella di investire sul mercato delle criptovalute e nello specifico effettuando trading con i Bitcoin. Ci sono diversi trader che ormai sono esperti in questo mercato e riescono a conseguire dei profitti interessanti; quelli meno esperti tendono invece […]

Continue Reading

La contabilità, evoluzione e nozioni generali

Come e perché nasce In epoche remote, gli antichi popoli, specie quelli dediti al commercio, cominciano ad avvertire l’esigenza di allargare il loro orizzonte economico. E’ per queste motivazioni che muoverà i primi passi la scienza che ancora oggi chiamiamo contabilità.  Scopo nobile dunque, il suo, visto che riuscirà a seguire e supportare l’evolversi dei […]

Continue Reading

Una nuova IRI come soluzione per il sistema Italia?

L’IRI, acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, fu un ente pubblico italiano, istituito in epoca fascista nel 1933 per iniziativa dell’allora presidente del Consiglio Benito Mussolini con lo scopo prettamente di salvataggio delle banche e delle aziende a loro connesse, già provata dalla crisi economica mondiale iniziata nel 1929. Dopo il 1948 con la […]

Continue Reading