Cartolarizzazioni: l’architettura contrattuale classica

Per un’introduzione sulla tematica “ABS” si legga anche: La cartolarizzazione: un’introduzione. Un’operazione di cartolarizzazione strutturata secondo la cosiddetta formula “classica” prevede che un portafoglio composto da crediti sia scorporato dallo stato patrimoniale di chi ne è titolare (originator) e sia ceduto ad un’entità, appositamente costituita (Special Purpose Vehicle o SPV), il cui oggetto esclusivo è […]

Continue Reading

Le ABS: Rischio, Credit Enhancement e Rating

Per un’introduzione sulla tematica “ABS” si legga anche: La cartolarizzazione: un’introduzione. La maggior parte delle fonti di incertezza cui i detentori delle ABS sono esposti è riconducibile al rischio di credito, connesso alle attività cedute dall’originator e agli inadempimenti di terze parti coinvolte nell’operazione. Al fine di facilitare il classamento dei titoli emessi attraverso l’ottenimento […]

Continue Reading

Gli effetti della cartolarizzazione sul bilancio dell’originator

Ad un’operazione di cartolarizzazione è connessa una vasta serie di effetti sul bilancio dell’originator, tanto a livello reddituale, quanto patrimoniale.Accanto ai numerosi vantaggi offerti da tale tecnica, dovranno essere necessariamente considerati i costi che un originator dovrà supportare al fine di una corretta valutazione della convenienza a porre in essere una securitization. Le scelte dovranno […]

Continue Reading

La cartolarizzazione: un’introduzione

Il sistema finanziario, negli ultimi anni, è stato caratterizzato da un processo di innovazione e trasformazione continui: si sono intensificate la concorrenza interna ed internazionale, si sono affermate numerose innovazioni tecnologiche, sono stati sviluppati nuovi prodotti e si è cercato di ottenere assetti produttivi più efficienti. In questo processo, si inserisce la nascita della cartolarizzazione […]

Continue Reading

Confronto delle politiche monetarie di Fed e Bce

Nell’Employment Act del 1946, il Congresso assegnò alla Fed l’obiettivo di perseguire “il massimo livello di impiego, di produzione e di potere d’acquisto”, sebbene tale visione prevaleva anche in precedenza. Come abbiamo visto anche nel terzo capitolo, lo schema teorico di riferimento della Fed è la Taylor Rule e quindi gli obiettivi finali della banca […]

Continue Reading

La crisi finanziaria mondiale: dalla Deregulation alla Re-regulation

Ciò che è successo nel mondo finanziario nei mesi di Settembre e Ottobre 2008 rimarrà a lungo impresso nella memoria collettiva, oltre che nei tassi di crescita dell’economia mondiale. La crisi finanziaria è passata dall’essere fenomeno prevalentemente americano a fenomeno internazionale, non più riguardante singole banche, società creditizie o compagnie assicurative ma l’intero mondo finanziario […]

Continue Reading

Cos’è un ETF?

Gli Exchange Traded Funds (ETF), letteralmente “fondi quotati sul mercato”, sono una particolare categoria di fondi d’investimento le cui quote sono negoziate in borsa in tempo reale come vere e proprie azioni. Caratterizzandosi come una via di mezzo tra un’azione ed un fondo, gli ETF permettono di sfruttare i punti di forza di entrambi gli […]

Continue Reading

Reddito di cittadinanza: che cos’è, come si ottiene e requisiti da rispettare

Il reddito di cittadinanza è sicuramente uno dei sussidi di cui si è dibattuto particolarmente dal punto di vista politico, sociale e finanziario. Sulla base di una serie di requisiti e di caratteristiche che devono essere rispettate da parte dei richiedenti del reddito di cittadinanza, si può così ottenere un sussidio mensile che viene regolato […]

Continue Reading

Investire in Twitter conviene? Tutto ciò che c’è da sapere sull’investimento nella piattaforma

Twitter è uno dei social network più importanti che si distinguono nell’ambito del mercato di riferimento, nonché una delle realtà più importanti e discusse di cui si è parlato nelle ultime settimane in virtù dell’acquisizione avvenuta da parte di Elon Musk del social network. Per questo motivo, anche dal punto di vista economico, guardare a […]

Continue Reading