Una pasta perfetta per l'estate - centrostudifinanza.it
La combinazione di melanzane fritte, pomodorini succosi e ricotta salata rende questo piatto un vero inno alla dieta mediterranea.
Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di piatti freschi, leggeri ma gustosi. Tra le ricette più apprezzate c’è senza dubbio la pasta fredda alla Norma, una rivisitazione fresca e sfiziosa del celebre primo piatto siciliano.
Facile da preparare, economica e vegetariana, questa versione estiva si presta perfettamente a essere portata in spiaggia o condivisa durante un picnic all’aperto.
Per realizzare questa ricetta servono pochi e semplici ingredienti di qualità, tipici della cucina mediterranea: mezze maniche rigate, melanzane ovali nere, ricotta salata di pecora, pomodorini datterini e un bel mazzetto di basilico fresco.
La preparazione prevede la frittura delle melanzane a dadini, dopo averle private della buccia per ridurne l’amaro e renderle più dolci. I pomodorini, tagliati a metà e conditi con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e basilico, vengono lasciati insaporire in frigorifero per esaltare ulteriormente i sapori.
La prima fase consiste nel tagliare le melanzane a dadini, salarle e lasciarle spurgare per eliminare l’acqua di vegetazione e il gusto amarognolo. Dopo un accurato risciacquo e asciugatura, le melanzane vengono fritte in olio di semi di arachide caldo fino a doratura, quindi scolate su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Nel frattempo, la pasta viene cotta al dente insieme a qualche pomodorino intero, per essere scolata e poi amalgamata con i pomodorini conditi e le melanzane fritte.
Il tocco finale è dato da una generosa grattugiata di ricotta salata e da un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, oltre a qualche fogliolina di basilico fresco che dona profumo e colore al piatto. Prima di servire, si consiglia di far riposare la pasta per almeno cinque minuti così da permettere ai sapori di fondersi perfettamente.
Questa pasta fredda alla Norma apporta circa 553 calorie per porzione, con un buon equilibrio tra carboidrati (81,8 g), proteine (17 g) e grassi (18,8 g, di cui saturi 4,7 g). È ricca di fibre (11,9 g) e contiene una moderata quantità di sodio (1144 mg). Pur essendo una pietanza vegetariana, è importante ricordare che i valori nutrizionali indicati sono stime fornite a titolo informativo e non sostituiscono il parere medico specialistico.
La pasta fredda si conserva in frigorifero per un massimo di un giorno, ma è consigliabile aggiungere la ricotta salata appena prima di consumare il piatto per mantenere intatti aroma e consistenza.
Per chi desiderasse personalizzare ulteriormente questa ricetta classica, è possibile aggiungere ingredienti come le olive nere, che conferiscono un tocco di sapidità in più. Inoltre, si può scegliere di mantenere la buccia alle melanzane per un risultato più rustico, oppure tagliarle a julienne e friggerle per decorare il piatto, aggiungendo un elemento croccante molto apprezzato.
Questa versione di pasta fredda alla Norma si inserisce perfettamente nella categoria dei primi piatti freddi, ideale per chi cerca un’alternativa gustosa e leggera durante i mesi caldi.
Una pulizia del viso fatta in casa può essere efficace quanto quella dell’estetista: ecco i…
Occhio, perché se hai uno di questi telefoni è importante che presti attenzione: i cybercriminali…
Le sedie da giardino in vimini regalano stile e comfort, ma richiedono cure precise: ecco…
Una suite tra gli alberi nel cuore del parco: Treelodgy offre un’esperienza sospesa tra natura,…
L’estate in montagna si trasforma in un viaggio emozionante tra natura, fantasia e scoperta. Ecco…
Scatta da luglio 2025 il bonus automatico da 200 euro in bolletta per le famiglie…