
Consigli per ridare vita alle sedie da giardino (www.centrostudifinanza.it)
In estate, prendersi cura degli spazi esterni diventa un’attività piacevole ma spesso capita di ritrovarsi con sedie da giardino rovinate.
, scolorite, sporche o segnate da macchie difficili da rimuovere. Fortunatamente, esiste un rimedio naturale, economico e molto efficace per riportare gli arredi all’antico splendore: il bicarbonato di sodio.
Il bicarbonato di sodio è un sale naturale, noto anche come idrogenocarbonato di sodio (NaHCO3), ampiamente utilizzato non solo in cucina ma anche per molteplici applicazioni domestiche e di pulizia. Grazie alle sue proprietà di leggero abrasivo, disinfettante e deodorante, il bicarbonato è ideale per rimuovere sporco, macchie e odori senza danneggiare le superfici.
Per le sedie da giardino, che siano in plastica, metallo o legno, il bicarbonato si rivela un rimedio versatile:
- Sedie in plastica: si prepara una pasta densa mescolando bicarbonato e acqua. La si applica sulle zone sporche con una spugna, lasciando agire 10-15 minuti, quindi si strofina con una spazzola morbida e si risciacqua con acqua tiepida. Il risultato è una superficie pulita e priva di aloni.
- Sedie in metallo: è consigliato aggiungere al bicarbonato un cucchiaio di aceto bianco, potenziando così l’effetto antiruggine. Il composto va passato con un panno morbido e lasciato agire pochi minuti prima di risciacquare. È importante evitare spugne abrasive per non graffiare il metallo.
- Sedie in legno: si utilizza una soluzione più delicata di bicarbonato, acqua tiepida e qualche goccia di sapone neutro. La pulizia va eseguita seguendo la venatura del legno senza esercitare troppa pressione. Dopo il risciacquo, è utile applicare un olio per mobili che ravvivi il colore e protegga la superficie.
Per macchie particolarmente ostinate, si può ripetere il trattamento e aggiungere qualche goccia di limone, sfruttando così l’effetto sbiancante naturale.
Consigli per mantenere le sedie da giardino in ottimo stato
Dopo la pulizia, è fondamentale adottare alcune pratiche per prolungare la vita e la bellezza delle sedie da esterno:
- Coprirle con teli impermeabili quando non vengono utilizzate.
- Riporle in ambienti coperti durante i mesi invernali.
- Applicare prodotti protettivi specifici per il materiale di ogni sedia.
- Effettuare pulizie regolari, anche solo con acqua e sapone neutro.
Un ulteriore suggerimento per le sedie in legno è l’uso della cera d’api o un leggero strato di olio di lino, che creano una barriera naturale contro umidità e raggi UV, preservando la superficie dal degrado.
Per chi dispone di poco tempo, le spazzole elettriche da giardino rappresentano un valido aiuto, molte delle quali possono essere utilizzate insieme al bicarbonato per un’efficacia maggiore.

Negli ultimi anni, specialmente sui social network, sono diventati virali consigli che suggeriscono di mescolare bicarbonato e aceto per creare un super detergente ecologico. Tuttavia, come sottolineano esperti chimici, questa combinazione porta a una reazione che neutralizza le proprietà pulenti di entrambi, riducendo l’efficacia del rimedio.
Il bicarbonato di sodio, pur non essendo un detergente o disinfettante in senso stretto, è comunque un ottimo alleato per rimuovere sporco e odori grazie al suo potere leggermente abrasivo e alla capacità di regolare il pH delle superfici. Perciò, utilizzato da solo o con pochi altri ingredienti naturali, resta un rimedio sicuro, economico ed ecologico.