
Le piastrelle torneranno come nuove - centrostudifinanza.it
Nei casi più difficili, quando le fughe risultano irrimediabilmente annerite, è possibile ricorrere al rinnovo dello stucco.
Con il passare del tempo, le fughe delle piastrelle tendono inevitabilmente a scurirsi, compromettendo l’aspetto originale di pavimenti e rivestimenti. Questo fenomeno è causato dall’accumulo di sporco, grasso, muffa e calcare, fattori che rendono difficile mantenere la casa pulita e accogliente.
Fortunatamente, esistono metodi naturali e casalinghi, spesso ereditati dalla tradizione, che permettono di riportare le fughe al loro splendore iniziale senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive o a costosi interventi professionali.
I 5 metodi naturali più efficaci per sbiancare le fughe delle piastrelle
Le fughe rappresentano il punto più critico per la pulizia di pavimenti e rivestimenti: si tratta di zone che intrappolano facilmente grasso in cucina, muffa in bagno e incrostazioni di calcare dovute all’umidità. Per questo motivo, un’attenzione particolare è necessaria per preservare l’igiene e la bellezza di questi spazi.
1. Sgrassare con bicarbonato e spazzolino da denti
Uno dei rimedi più semplici e diffusi per rimuovere il grasso ostinato dalle fughe della cucina è l’utilizzo di una miscela composta da tre parti di bicarbonato e una parte di acqua ossigenata, diluite con un po’ d’acqua calda fino a ottenere una pasta densa. Applicare il composto sulle fughe, lasciarlo agire per circa 30 minuti, quindi strofinare energicamente con uno spazzolino a setole dure. Questo metodo sfrutta l’azione abrasiva e sgrassante del bicarbonato, risultando efficace soprattutto su rivestimenti non delicati, evitando però l’uso su pietre naturali.
2. Eliminare incrostazioni con acqua ossigenata e fecola di patate
Per fughe particolarmente sporche e incrostate, si può intensificare il trattamento utilizzando acqua ossigenata a 130 volumi, reperibile in ferramenta o negozi specializzati, applicata direttamente sulle fughe. Dopo qualche minuto di posa, si strofina con lo spazzolino e si pulisce con un panno umido. In caso di sporco persistente, si può aggiungere fecola di patate al composto (un bicchiere di acqua ossigenata con tre cucchiai di fecola) per ottenere una pasta più densa da lasciare in posa per almeno un’ora.
3. Rimuovere muffa con acqua e aceto
La muffa è un problema tipico di ambienti umidi come bagni e docce. Un efficace rimedio naturale consiste in una soluzione di aceto bianco e acqua tiepida, da spruzzare sulle fughe con un nebulizzatore. Dopo 10-15 minuti di posa, basta risciacquare con un panno umido.

L’aceto, grazie alle sue proprietà antimuffa, è un valido alleato per eliminare le macchie scure senza utilizzare prodotti chimici aggressivi. In alternativa, anche la combinazione di bicarbonato e acqua ossigenata può essere utilizzata per le fughe annerite dalla muffa.
4. Combattere il calcare con succo di limone
Il succo di limone è un ottimo sbiancante naturale per le fughe macchiate dal calcare, da applicare direttamente e lasciare agire per almeno mezz’ora. Tuttavia, è fondamentale evitare l’uso di limone su superfici in marmo o pietra naturale, poiché l’acidità potrebbe danneggiarle. In questi casi, è preferibile utilizzare una soluzione di acqua calda e aceto, spruzzata e lasciata agire prima di rimuovere le macchie.
5. Pulire fughe in marmo e pietra con il vapore
Per rivestimenti delicati come marmo e pietra naturale, il vapore rappresenta la soluzione più sicura ed efficace. Il trattamento a vapore permette di sbiancare le fughe senza danneggiare la superficie, anche se a volte è necessario accompagnarlo con una spazzola a setole dure per rimuovere lo sporco più ostinato. Questo metodo è particolarmente indicato anche per mosaici e pavimenti composti da piccoli tasselli, dove la pulizia meccanica risulterebbe troppo impegnativa.
Pulizia e manutenzione quotidiana delle fughe: prevenzione e cura
Mantenere le fughe pulite e bianche richiede una routine regolare di pulizia, che può essere integrata con l’applicazione settimanale di cere protettive per pavimenti.
La prevenzione è fondamentale per evitare che lo sporco si accumuli in profondità, riducendo così la necessità di interventi più aggressivi.