
Prezzi alle stelle per il caffè, ma tra i migliori ce n'è uno che costa pochissimo - centrostudifinanza.it
Altroconsumo ha testato 15 caffè macinati per moka, valutando gusto, qualità e prezzo: ecco la classifica aggiornata 2025 e le marche con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il caffè è un rito che scandisce le giornate di milioni di italiani. Che sia al mattino presto o dopo pranzo, la moka resta il metodo più amato da chi non rinuncia al profumo intenso e al gusto deciso della tradizione. Ma quale caffè scegliere tra i tanti sugli scaffali?
Altroconsumo ha provato a dare una risposta concreta analizzando 15 tra le marche più diffuse di caffè macinato per moka. I prodotti sono stati testati in laboratorio e valutati in base a gusto, qualità delle materie prime, macinatura e prezzo. I risultati mostrano una classifica sorprendente, dove i marchi blasonati convivono con prodotti economici dalla resa sorprendente.
I migliori caffè per moka del 2025: vince la qualità, ma brilla anche la convenienza
Due marchi condividono il primo posto con 77 punti, ma a colpire è il divario di prezzo tra loro. Illy Classico si conferma eccellente per chi cerca qualità senza compromessi: gusto pieno, tostatura impeccabile e aroma equilibrato. Il prezzo, però, è da fascia alta: circa 30,36 euro al chilo (7,59 euro per 250 g). Accanto a lui, Carrefour Classico Miscela Tradizionale stupisce tutti. Stesso punteggio, ma prezzo decisamente più basso: 6,32 euro al chilo (1,79 euro la confezione), tanto da meritarsi la menzione di miglior acquisto del test.

A seguire, con 75 punti, Lavazza Qualità Rossa, storico punto fermo della moka italiana, e Conad Qualità Classica, che mantiene un prezzo contenuto (7,50 euro/kg) con una resa gustativa di alto livello. Il test ha anche premiato una fascia di caffè “buoni” con punteggi tra 74 e 70. Nomi noti come Vergnano Granaroma, Pellini Top 100% Arabica, Kimbo Espresso Napoletano e Lavazza Crema e Gusto si difendono bene.
Ma tra questi spicca un outsider: Bellarom Crema (Lidl), che con 72 punti e un prezzo contenuto viene definito miglior acquisto nella fascia buona, ideale per chi vuole risparmiare senza rinunciare a una moka decente. Chiude la classifica Splendid Classico con 67 punti, un risultato sufficiente ma inferiore rispetto ai concorrenti diretti.
Come è stato fatto il test: gusto, macinatura e rapporto qualità-prezzo
I criteri scelti da Altroconsumo combinano analisi sensoriale e valutazioni oggettive. Le prove hanno riguardato: il profilo aromatico (intensità, acidità, corpo); la uniformità della macinatura, fondamentale per l’estrazione in moka; la qualità della miscela e l’origine delle materie prime; il prezzo medio al chilo, per confrontare equamente prodotti di fasce diverse.
A testare i caffè, un gruppo di esperti ha effettuato assaggi alla cieca, mentre i tecnici hanno analizzato la composizione fisica e chimica di ogni campione. Il risultato è una guida che mostra come non sempre il prezzo alto garantisce un risultato migliore, e come alcuni caffè da supermercato reggano il confronto con marchi storici. Per chi usa la moka ogni giorno, la classifica 2025 può essere un valido aiuto a scegliere il caffè giusto, bilanciando piacere e spesa, senza perdere qualità nella tazzina.