
Una delle spiagge di Tarifa, in Spagna - (centrostudifinanza.it)
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di viaggiatori e appassionati di paesaggi esotici: potrebbe essere il tuo viaggio per l’estate 2025
Oggi è conosciuta come la “Bali d’Europa”. Questa definizione non è solo una trovata turistica: tra le sue spiagge dorate, il clima mite e lo stile di vita rilassato, è diventata un punto di riferimento per chi sogna una vacanza tropicale senza dover lasciare il continente.
A rendere questo luogo così speciale non è solo il panorama, ma l’esperienza a 360 gradi che offre: natura selvaggia, sport estremi, cucina locale a buon mercato e persino la possibilità di attraversare due continenti in una sola giornata.
Una destinazione incantata
Tarifa si affaccia sullo stretto di Gibilterra e rappresenta il punto più meridionale della Spagna continentale. Da qui, nelle giornate limpide, si può perfino scorgere la costa africana. È proprio questa particolare posizione geografica a donarle un fascino unico, che mescola influenze mediterranee, arabe e atlantiche. Il vento costante che soffia tra Atlantico e Mediterraneo ha trasformato la cittadina in una delle capitali europee per il kitesurf e il windsurf.

Tra i luoghi imperdibili ci sono senza dubbio le spiagge. Playa de Bolonia, per esempio, è spesso considerata una delle più belle di tutta la Spagna. Qui si estendono dune di sabbia bianca accarezzate da un mare turchese che non ha nulla da invidiare alle località esotiche asiatiche. Accanto alla spiaggia si trovano anche le rovine dell’antica città romana di Baelo Claudia, rendendo la visita un connubio perfetto tra natura e storia.
Non da meno è la Playa de Los Lances, più vicina al centro abitato e ideale per chi ama camminare sulla battigia o ammirare i kite colorati che sfrecciano nel cielo. Le sue acque, agitate dal vento, offrono uno spettacolo naturale in continuo movimento.
Uno degli aspetti più apprezzati dai turisti è il clima rilassato e accogliente che si respira per le strade di Tarifa. Il centro storico è un dedalo di viuzze bianche, bar tradizionali, botteghe artigianali e locali dove assaggiare tapas e sorseggiare cocktail a prezzi decisamente più bassi rispetto ad altre mete turistiche più blasonate.
Durante l’aperitivo, non è raro trovare drink e stuzzichini a partire da 3 euro, un dettaglio che contribuisce al fascino “slow cost” della destinazione. La città attrae giovani, viaggiatori zaino in spalla, sportivi e anche famiglie in cerca di un’alternativa meno affollata rispetto a mete come Ibiza o Barcellona. Uno dei tratti più sorprendenti di Tarifa è la sua vicinanza all’Africa: dalla costa spagnola, infatti, è possibile imbarcarsi su traghetti giornalieri che in meno di un’ora raggiungono la città marocchina di Tangeri. Questa particolarità rende Tarifa un punto di partenza perfetto per vivere due culture in un solo viaggio, arricchendo la vacanza di suggestioni orientali e avventure interculturali.
Raggiungere Tarifa è semplice. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Malaga, Jerez de la Frontera o Siviglia. Da lì, si prosegue in auto, autobus o treno verso la cittadina, immersa tra natura e vento.