Un piatto di spaghetti da leccarsi i baffi - centrostudifinanza.it
Questa ricetta rappresenta un perfetto connubio di tradizione e innovazione culinaria, capace di soddisfare davvero tutti.
Un piatto che unisce semplicità e gusto mediterraneo: gli spaghetti con crema di burrata e melanzane rappresentano una ricetta raffinata e allo stesso tempo facile da realizzare, perfetta per chi cerca un primo piatto cremoso, profumato e senza glutine.
La combinazione di burrata fresca, basilico aromatico e melanzane croccanti offre un’esperienza gustativa avvolgente, ideale per ogni occasione.
La ricetta per quattro persone prevede:
– 320 g di spaghetti senza glutine
– 300 g di burrata
– 15 g di basilico fresco
– 50 g di olio extravergine d’oliva
– 100 g di melanzane
– 30 g di pinoli
– Sale e pepe nero quanto basta
– Olio di semi di arachide per friggere
Dal punto di vista nutrizionale, ogni porzione apporta circa 714,2 kcal, con un contenuto di 68,1 g di carboidrati, di cui solo 1,2 g zuccheri, 23,9 g di proteine e 39,9 g di grassi (di cui 13 g saturi). La presenza di 5,6 g di fibre rende questo piatto equilibrato anche per chi cerca un’alimentazione sana e bilanciata. Da notare l’apporto di sodio, pari a 495,9 mg, che necessita di attenzione in caso di diete iposodiche.
Per ottenere la crema di burrata e basilico, si frulla la burrata a pezzi insieme alle foglie di basilico, olio extravergine d’oliva, sale e pepe fino a ottenere una salsa liscia e omogenea da conservare in frigorifero. Le melanzane, lavate e affettate sottilmente, vengono tagliate a julienne e fritte in olio di semi di arachide mantenuto a 160°C, per ottenere una consistenza croccante senza assorbire troppo olio. A fine cottura, le melanzane vanno scolate su carta assorbente.
Nel frattempo si cuociono gli spaghetti in acqua salata per circa 9 minuti, lasciandoli al dente. Successivamente, la crema di burrata viene stemperata con un mestolo di acqua di cottura della pasta in un tegame largo, dove si uniscono gli spaghetti scolati e si manteca il tutto a fuoco moderato per qualche istante. Infine si aggiungono le melanzane fritte e i pinoli tostati in padella per completare il piatto.
Per arricchire ulteriormente il piatto, è consigliato aggiungere qualche pomodorino confit, che regala una nota dolce e un tocco di colore vivace. La decorazione finale con foglie fresche di basilico e qualche listarella di melanzana fritta esalta la presentazione.
Gli spaghetti con crema di burrata e melanzane vanno consumati preferibilmente subito, ma possono essere conservati in frigorifero per un massimo di un giorno in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione per non compromettere la texture della burrata e la croccantezza delle melanzane.
Il Fisco ha predisposto una novità per tutti i contribuenti italiani. L'obiettivo è rendere più…
Scegliere cosa far bollire per profumare la casa significa trasformare semplici ingredienti in potenti alleati…
Le meraviglie naturali in Italia non sono solo spiagge o colline: ecco 7 luoghi da…
Esiste il "Paese dei Brutti", e si trova proprio in Italia: ecco perché gli è…
Attenzione a questi farmaci, sono molto comuni tuttavia vanno presi con parsimonia altrimenti ti fanno…
Conosci tutti i potenziali usi alternativi dei fondi di caffè? Ti svelo una serie di…