Sai che rischi 1000 euro di multa se guidi così? - centrostudifinanza.it
Rispetta sempre le regole del Codice della Strada per evitare sanzioni pesanti e, soprattutto, per tutelare la vita tua e quella degli altri.
Guidare con una sola mano può costare caro: il rischio di una multa fino a 1.000 euro è concreto se si infrangono le regole del Codice della Strada.
L’attenzione alla guida è una priorità assoluta e le cattive abitudini, come tenere solo una mano sul volante o distrarsi con altre attività, espongono a sanzioni severe e aumentano il pericolo di incidenti.
Secondo il Codice della Strada, approvato con il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, il conducente deve sempre mantenere il controllo totale del veicolo, con entrambe le mani libere per eventuali manovre improvvise. La normativa specifica prevede che:
Guidare con una sola mano, tenere il braccio fuori dal finestrino o svolgere altre attività non strettamente connesse alla conduzione del mezzo è quindi vietato. Chi viene sorpreso a guidare in queste condizioni rischia una multa che va da 41 a 168 euro. Se invece la mano libera è impegnata a usare lo smartphone, le sanzioni aumentano drasticamente, fino a 1.000 euro, in base all’art. 173 del Codice della Strada.
Oltre alla guida con una sola mano, anche accendere una sigaretta mentre si guida è un comportamento rischioso e sanzionabile. Il fumo distrare il conducente, riducendo l’attenzione e aumentando la probabilità di incidenti. L’aria nell’abitacolo può diventare irrespirabile, condizione che può influire negativamente sulla prontezza di riflessi.
La normativa italiana equipara questo comportamento all’uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida, con multe che possono variare da 250 a 1.000 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Un ulteriore rischio è rappresentato dal gesto di gettare mozziconi accesi dal finestrino, che può provocare incendi alle sterpaglie lungo le strade e compromettere la visibilità per gli altri automobilisti, causando incidenti gravi. Inoltre, le ceneri che volano all’interno del veicolo possono innescare incendi nel mezzo stesso.
Dal 2016, con il D.Lgs. n. 6/2016, il divieto di fumo è stato esteso anche agli autoveicoli, sia in sosta sia in movimento, quando a bordo sono presenti minori di 18 anni o donne in gravidanza. In questi casi, è vietato fumare in auto. Tuttavia, in assenza di queste condizioni specifiche, il fumo in auto rimane ancora consentito.
I dati di polizia e carabinieri indicano che circa il 90% degli incidenti stradali è causato da distrazioni. Azioni come regolare l’auricolare, sorseggiare un caffè o guidare con una sola mano contribuiscono a diminuire la sicurezza durante la guida.
Tenere entrambe le mani sul volante è fondamentale per poter reagire prontamente a ogni imprevisto e garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.
Il Fisco ha predisposto una novità per tutti i contribuenti italiani. L'obiettivo è rendere più…
Scegliere cosa far bollire per profumare la casa significa trasformare semplici ingredienti in potenti alleati…
Le meraviglie naturali in Italia non sono solo spiagge o colline: ecco 7 luoghi da…
Esiste il "Paese dei Brutti", e si trova proprio in Italia: ecco perché gli è…
Attenzione a questi farmaci, sono molto comuni tuttavia vanno presi con parsimonia altrimenti ti fanno…
Conosci tutti i potenziali usi alternativi dei fondi di caffè? Ti svelo una serie di…