
Il futuro del programma iconico è più incerto che mai-centrostudifinanza
Mediaset rivoluziona il suo programma di punta e il silenzio sul futuro del format è assordante. Cosa sta succedendo
Cologno Monzese è in fermento per la preparazione dei palinsesti dell’autunno televisivo, che si avvicina e che dà il via alla nuova stagione che si preannuncia con una grossa novità. Se ci sono certezze indissolubili sul ritorno di programmi longevi, allo stesso tempo un particolare programma approdato su Canale 5 qualche anno fa, potrebbe essere cancellato.
Si sa, che il re incontrastato dei reality show dell’ultimo periodo è il Grande Fratello Vip, ma qualcosa è cambiato. O meglio, sta per cambiare radicalmente. Le voci si rincorrono da settimane, e ora i segnali sono diventati troppo forti per essere ignorati: mentre si prepara il ritorno del Grande Fratello in versione “classica”, con una nuova conduzione e un rinnovato spirito, la versione dedicata ai volti noti della tv sembra destinata a un brusco stop.
Niente è ancora ufficiale, ma il silenzio assordante che circonda il futuro del GFVip è più eloquente di mille comunicati stampa. Tutto ruota attorno a una scelta editoriale ben precisa, che punta a un cambio di rotta netto. A guidare questa virata è Simona Ventura, che prenderà in mano le redini del Grande Fratello in un’edizione rinnovata, più vicina alle origini del format. Ma a farne le spese potrebbe essere proprio il programma che, con Alfonso Signorini alla guida, ha dominato per anni le serate di Canale 5.
Simona Ventura pronta a tornare
L’edizione 2025 del Grande Fratello, in onda da metà ottobre, si annuncia come un reboot tanto atteso quanto strategico. Due prime serate settimanali, una narrazione più sobria, prove settimanali, attenzione ai contenuti e meno spazio a polemiche e influencer: una vera e propria rivoluzione rispetto al taglio più sensazionalista degli ultimi anni. Una strategia, questa, che non lascia molto margine a un secondo reality a distanza ravvicinata.

Ed è proprio qui che entra in crisi la macchina del GFVip. Lo show dei vipponi, che fino a poco fa sembrava intoccabile, oggi non trova più posto nel palinsesto. Le indiscrezioni parlano chiaro: non ci sarebbe spazio per una seconda edizione tra autunno e inverno. Non solo per una questione di programmazione, ma anche per una più ampia riflessione sull’identità del format, logorato da critiche e scandali, e sempre più in difficoltà a mantenere alto l’interesse del pubblico.
I Vip hanno stancato? Il pubblico sembra più attento a storie comuni, con volti sconosciuti ed è più interessato a seguire vicissitudini di famosi che rincorrono la carriera nel mondo dello spettacolo? La domanda è lecita, visto anche il successo di Temptation Island. A pesare sul destino del Grande Fratello Vip, ci sarebbe anche la volontà di Mediaset di allontanarsi da una narrazione diventata troppo ripetitiva, fatta di clip forzate, dinamiche preconfezionate e concorrenti selezionati più per i follower che per le personalità. L’intenzione ora sarebbe quella di ricostruire un rapporto di fiducia con gli spettatori, puntando su autenticità, contenuti “reali” e meno spettacolarizzazione.
Se la sospensione fosse confermata, si tratterebbe di un vero terremoto televisivo. Il GFVip, con tutte le sue contraddizioni, ha segnato un’epoca: ha lanciato carriere, scatenato dibattiti e tenuto incollati milioni di telespettatori. Ma forse è proprio questo il punto. Dopo tante stagioni, forse è arrivato il momento di chiudere un ciclo. Di dire addio – o quantomeno arrivederci – a un format che ha dato tanto, ma che oggi sembra non riuscire più a rinnovarsi. E mentre Simona Ventura si prepara a guidare questa nuova fase con il carisma che la contraddistingue, Alfonso Signorini potrebbe dover abbandonare – almeno temporaneamente – il palco che lo ha reso un volto simbolo della tv degli ultimi anni.