
Allerta alimentare in Italia: tramezzini Ibis ritirati per rischio Listeria - www.centrostudifinanza.it
Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di tramezzini Ibis venduti da Migross per possibile contaminazione da Listeria. Ecco i dettagli del ritiro e cosa fare.
Un lotto di tramezzini farciti a marchio Ibis è stato richiamato dai supermercati Migross per un rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes, batterio potenzialmente pericoloso per la salute. L’allerta è stata diramata dal Ministero della Salute nella sezione ufficiale dedicata ai richiami alimentari e ha l’obiettivo di prevenire eventuali casi di infezione da listeriosi, in particolare tra le categorie più vulnerabili.
Il prodotto coinvolto è confezionato in porzioni da 170 grammi, appartenente al lotto L.163 con data di scadenza 17 luglio 2025. Si tratta di tramezzini farciti con prosciutto cotto Praga, scamorza affumicata, pomodorini e maionese, realizzati presso lo stabilimento Italia Alimentari Spa di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, in via Marconi 3.
Il Ministero ha diffuso una nota chiara: i prodotti del lotto indicato non devono essere consumati. Chi li avesse acquistati è invitato a restituirli al punto vendita per evitare rischi. Il richiamo ha carattere precauzionale, ma si basa su una possibile contaminazione microbiologica rilevata in fase di controllo.
Cos’è la Listeria e quali sono i sintomi da monitorare
La Listeria monocytogenes è un batterio che può contaminare alimenti pronti al consumo, come salumi, formaggi, pesce affumicato e piatti freddi, compresi i tramezzini confezionati. L’infezione che ne deriva, la listeriosi, può manifestarsi con sintomi generici simili all’influenza: febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea.
In soggetti adulti sani può risolversi senza complicazioni, ma i rischi aumentano significativamente per donne in gravidanza, neonati, anziani e persone immunodepresse. In questi casi, la malattia può causare setticemia, meningite o esiti fatali, soprattutto se non trattata in tempo.

Gli esperti invitano a prestare particolare attenzione al consumo di alimenti pronti al consumo, specie in presenza di segnalazioni ufficiali come quella pubblicata il 10 luglio 2025. Chiunque abbia consumato il prodotto del lotto L.163 e avverta sintomi sospetti deve rivolgersi al medico segnalando il possibile contatto con Listeria.
Nel frattempo, il Ministero continua a monitorare la situazione e a gestire eventuali sviluppi con l’aiuto delle autorità locali.
Controlli alimentari e raccomandazioni ai consumatori
Questo nuovo caso evidenzia quanto sia centrale un sistema di controllo efficace lungo l’intera filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione. La pronta segnalazione del Ministero della Salute dimostra un buon livello di sorveglianza, ma anche la necessità di collaborazione da parte dei cittadini, che devono prestare attenzione a etichette e lotti.
Il richiamo del lotto L.163 non riguarda altri prodotti della stessa linea, ma solo i tramezzini Ibis farciti con prosciutto, scamorza, pomodorini e maionese confezionati con quella specifica sigla e scadenza.
Il Ministero raccomanda di conservare correttamente gli alimenti pronti, rispettando la catena del freddo, e di seguire le allerte pubblicate sul portale ufficiale. Chiunque abbia dubbi può contattare il servizio clienti della catena Migross o consultare le informazioni pubblicate online.
Segnalazioni come questa servono a prevenire focolai di infezione alimentare e a garantire la tutela della salute pubblica. Restare informati, leggere bene le etichette e seguire le indicazioni delle autorità è oggi più che mai fondamentale.