
La nuova funzionalità di sicurezza Samsung: un sistema antifurto potenziato - centrostudifinanza.it
La casa produttrice di smartphone invita tutti i possessori di dispositivi ad attivare una nuova e avanzata funzionalità di sicurezza.
Samsung ha ufficialmente comunicato ai propri utenti Galaxy l’importanza di abilitare il nuovo sistema antifurto presente nei dispositivi più recenti, estendendo la disponibilità a un ampio spettro di modelli, tra cui i Galaxy S22, S23, S24, S25 e S26, oltre ai modelli pieghevoli Fold e Flip dalla quinta generazione in avanti. Originariamente sviluppato per i top di gamma più recenti, questo strumento si basa su una combinazione sofisticata di tecnologie integrate in Android, arricchite da misure proprietarie per garantire la massima efficacia contro i furti.
Tra i punti di forza di questa funzionalità spicca l’uso dell’intelligenza artificiale per il rilevamento di movimenti sospetti e insoliti, in grado di segnalare tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose. Il sistema prevede inoltre un blocco offline automatico che si attiva qualora il dispositivo perda la connessione per un certo numero di giorni, impedendo così l’utilizzo non autorizzato anche in assenza di rete.
Un’altra caratteristica innovativa è lo sblocco remoto senza necessità di un account Google, un’opzione pensata per facilitare la gestione della sicurezza in scenari critici. Viene inoltre effettuato un controllo biometrico avanzato in luoghi non familiari all’utente, con la possibilità di sospendere temporaneamente l’uso del dispositivo per 60 minuti dopo un primo tentativo di ripristino delle impostazioni di fabbrica, bloccando così tentativi di reset fraudolenti.
Per attivare questa protezione, Samsung raccomanda agli utenti di navigare nel menu Impostazioni, selezionare la voce Sicurezza e Privacy, quindi accedere a Protezione dispositivo smarrito e abilitare l’antifurto. La pagina dedicata offre anche opzioni personalizzabili per adattare il livello di sicurezza alle proprie esigenze.
La sicurezza Samsung: un percorso di eccellenza e innovazione continua
Fondata nel 1938 a Daegu, Samsung è diventata un colosso globale nell’elettronica e nell’informatica, con una forte attenzione alla protezione dei dati e all’affidabilità dei propri prodotti. L’azienda sudcoreana, con sede a Seoul, conta oltre 270.000 dipendenti e ha un fatturato che nel 2017 ha superato i 211 miliardi di dollari, posizionandosi come uno dei maggiori conglomerati tecnologici al mondo.
Il suo impegno nella sicurezza si riflette nella costante implementazione di nuove funzionalità e tecnologie, tra cui la piattaforma di sicurezza Knox, che opera a livello hardware e software per difendere i dispositivi Galaxy da minacce e attacchi informatici. L’introduzione dell’antifurto avanzato in One UI 7 rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, fornendo agli utenti strumenti moderni e intelligenti per la protezione personale.

Samsung continua a investire massicciamente in ricerca e sviluppo, con centri dedicati in tutto il mondo, come testimonia il centro R&D di Varsavia, diventato un hub cruciale per l’innovazione nel campo della programmazione e della sicurezza. L’azienda ha inoltre consolidato la sua leadership nella produzione di semiconduttori, schermi a cristalli liquidi e smartphone, mantenendo una posizione di avanguardia tecnologica anche nel comparto della protezione dei dati.
L’invito di Samsung a tutti gli utenti Galaxy di attivare subito la nuova funzionalità di sicurezza sottolinea l’importanza di una difesa proattiva, indispensabile in un’epoca in cui le minacce digitali sono sempre più sofisticate e pervasive. La combinazione di intelligenza artificiale, controllo biometrico e gestione remota rappresenta un modello esemplare di come la tecnologia possa essere al servizio della sicurezza personale e della tranquillità degli utenti.