
Se non ami il mare questi 3 cammini facili nel cuore dell'Italia sono perfetti per te - centrostudifinanza.it
Se il mare non ti attira allora prova questi 3 cammini, sono meravigliosi e nel cuore dell’Italia: perfetti per tutti.
Nel cuore del Lazio, si possono pianificare escursioni che coniugano paesaggi naturali e borghi storici. Un esempio è il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, un’area protetta che offre sentieri immersi nel verde, perfetti per il trekking e il birdwatching. Qui, tra boschi di faggi e castagni, è possibile raggiungere piccoli villaggi come Subiaco, noto per i suoi monasteri benedettini, tra cui il famoso Monastero di San Benedetto, meta di pellegrinaggio e cultura.
Un altro itinerario imperdibile è quello che porta a Tivoli, dove si possono visitare la celebre Villa d’Este, patrimonio UNESCO, con i suoi giardini e fontane rinascimentali, e Villa Adriana, testimonianza dell’antica Roma. Questi luoghi rappresentano un tuffo nella storia e nell’arte, immersi in un contesto naturale di rara bellezza.
3 cammini facili da fare in Italia
L’Abruzzo si distingue per la sua natura selvaggia e i suoi piccoli centri storici che conservano tradizioni autentiche. Tra le mete da non perdere c’è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove si trovano sentieri adatti a tutte le difficoltà, cascate spettacolari e panorami mozzafiato. L’itinerario può includere la visita a Santo Stefano di Sessanio, borgo medievale perfettamente restaurato, simbolo di un turismo lento e sostenibile.

Un’altra proposta interessante è la zona del Parco Nazionale della Majella, meno frequentata ma altrettanto suggestiva, con percorsi che attraversano gole, antichi eremi e foreste. Qui, la natura incontaminata si fonde con la spiritualità dei luoghi, per un’esperienza rigenerante lontano dal caos estivo.
Per chi decide di esplorare questi territori in una sola giornata, è fondamentale organizzare bene il viaggio, partendo al mattino presto per sfruttare al massimo le ore di luce. In entrambe le regioni, è consigliabile indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, soprattutto se si scelgono percorsi naturalistici.
L’offerta gastronomica locale è un ulteriore motivo di interesse: in Lazio e Abruzzo si possono degustare piatti tradizionali, come gli arrosticini abruzzesi o la pasta cacio e pepe laziale, che arricchiscono l’esperienza di viaggio con sapori autentici. Infine, è utile controllare gli orari di apertura dei siti culturali e dei musei per evitare sorprese, soprattutto in estate quando alcuni luoghi potrebbero avere orari ridotti.
Lazio e Abruzzo rappresentano così la scelta ideale per chi desidera rigenerarsi in un contesto ricco di storia, natura e cultura, senza rinunciare alla comodità di un itinerario facilmente realizzabile in giornata. Queste regioni confermano il loro ruolo di protagoniste nel panorama turistico italiano, offrendo a chi cerca alternative alla classica vacanza al mare opportunità di scoperta e relax a portata di mano.