
Torta fredda alla crema, la ricetta senza forno che sta spopolando sul web - centrostudifinanza.it
Senza cottura, fresca e delicata: la torta fredda alla crema è il dolce ideale per l’estate. Scopri come prepararla passo passo e i consigli per varianti leggere e gustose.
Con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di dolci leggeri ma golosi, capaci di rinfrescare senza appesantire. Tra le ricette più apprezzate c’è la torta fredda alla crema, una variante raffinata e vellutata della cheesecake, con biscotti Digestive, mascarpone e crema pasticcera al limone. Nessuna cottura in forno, solo qualche ora in frigo: la soluzione perfetta per chi cerca freschezza e praticità, anche in occasione di feste estive, cene all’aperto o merende domenicali.
Base di biscotti e crema vellutata: il cuore della ricetta
La base è quella classica dei dolci senza cottura: biscotti sbriciolati (400 g) e burro fuso (250 g) lavorati fino a ottenere una pasta compatta da pressare sul fondo di uno stampo da 18 cm. Un passaggio in frigo da almeno 30 minuti consente alla base di solidificare perfettamente, creando uno strato friabile e consistente.
Nel frattempo si prepara la crema pasticcera al limone, usando latte intero, zucchero, tuorli, farina e scorza di limone. Dopo aver filtrato il latte aromatizzato, si unisce al composto di uova e si cuoce fino ad addensare. A fuoco spento si aggiungono i fogli di gelatina già ammollati e strizzati. Una volta raffreddata, la crema viene ammorbidita con le fruste elettriche e unita al mascarpone, montato gradualmente per ottenere una consistenza liscia, priva di grumi. La crema così ottenuta va versata sulla base, livellata e lasciata in frigorifero per 4-5 ore.

Prima di servire, il dolce si completa con riccioli di cioccolato fondente e qualche foglia di menta fresca, per un contrasto aromatico che regala equilibrio e freschezza alla dolcezza della crema.
Conservazione, varianti e consigli per un risultato perfetto
Questa torta si conserva in frigo per 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua consistenza. Non è adatta alla congelazione, che altererebbe la texture della crema. Un piccolo trucco: non usare la parte bianca del limone per evitare sapori amari nella crema. E per chi cerca una base più leggera, si può ridurre il burro a 200 g, ottenendo comunque un’ottima tenuta.
La torta fredda alla crema si inserisce in una famiglia di dolci estivi senza forno, insieme a proposte come la torta fredda allo yogurt, quella alle albicocche o la torta fredda alla ricotta. Tutte ricette che puntano su ingredienti semplici, preparazioni rapide e un risultato capace di stupire senza fatica. Per renderla ancora più personale, si possono aggiungere fragole fresche, mirtilli o granella di pistacchio prima di servire, trasformandola in un dessert scenografico.
Chi è attento all’apporto calorico deve sapere che ogni fetta di torta fornisce circa 742 calorie, con un contenuto rilevante di grassi e zuccheri. Non si tratta di un dolce leggerissimo, ma è perfetto per un’occasione speciale, da gustare con equilibrio. Il sapore fresco del limone, la crema vellutata e la base croccante la rendono irresistibile già al primo morso.