
Torta fredda super deliziosa, la ricetta facile e veloce che ti salva l’estate - centrostudifinanza.it
Perfetta per merenda o fine pasto, la torta fredda allo yogurt è semplice, senza forno e si decora con frutti di bosco e menta. Ecco la ricetta passo passo.
Nelle giornate più calde dell’anno, anche la cucina si fa più leggera. E non solo nei sapori: la torta fredda allo yogurt è un dolce che si prepara senza forno, in pochi minuti, con ingredienti freschi e una consistenza cremosa che la rende perfetta da gustare a merenda o a fine pasto. La base di biscotti viene unita al burro fuso, mentre la farcia è composta da yogurt greco, panna montata e scorza di limone, con la gelatina alimentare a dare struttura. Dopo il riposo in frigo, la torta si serve con una decorazione di frutti di bosco e qualche foglia di menta fresca. Il risultato? Un dolce delicato, equilibrato e adatto a tutti, anche nei pranzi estivi più abbondanti.
Preparazione passo per passo e consigli per una torta sempre perfetta
La prima cosa da fare è mettere la gelatina in fogli in ammollo in acqua fredda. Intanto, si tritano i biscotti Digestive con un mixer e si fanno sciogliere i 100 grammi di burro. Si unisce tutto in una ciotola e si mescola fino ad avere un impasto compatto, da sistemare nella tortiera foderata. Una volta livellata bene la base, si mette in frigo per farla indurire.
La crema si prepara montando 300 ml di panna fresca con 100 grammi di zucchero e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Quando la panna è ben soda, si aggiungono i 500 grammi di yogurt greco e si continua a montare fino a ottenere una consistenza omogenea. A parte, si scalda la gelatina strizzata insieme a 20 ml di panna e si mescola a fuoco basso fino a quando si scioglie completamente. Poi si incorpora alla crema di yogurt.

Una volta pronta, la crema va versata sopra la base di biscotto, livellata con una spatola e lasciata riposare in frigorifero per almeno 4 ore. Prima di servire, si decora la superficie con frutti di bosco freschi (come lamponi, more, mirtilli o fragole) e qualche foglia di menta. Per un effetto più scenografico si può usare anche dello zucchero a velo o qualche scorzetta di limone candita.
Varianti, aromi alternativi e conservazione
Il bello di questo dolce sta anche nella sua versatilità. La versione con yogurt bianco greco è neutra e delicata, ma nulla vieta di usare uno yogurt alla frutta, magari alla vaniglia o al cocco, per personalizzare il sapore. Al posto della scorza di limone, si può aggiungere estratto di vaniglia o un pizzico di cannella, se si vuole una nota più intensa.
Per chi desidera una torta ancora più leggera, è possibile sostituire metà panna con ricotta montata, oppure optare per una versione senza zucchero, dolcificando con miele o eritritolo. La decorazione, infine, può essere cambiata in base alla stagione: dalla frutta fresca alle scaglie di cioccolato, fino a un velo di marmellata setacciata.
La torta fredda allo yogurt si conserva bene in frigorifero fino a due giorni, coperta con pellicola trasparente. È importante mantenerla ben refrigerata per preservare la texture compatta e la freschezza della crema. Evita il congelamento, che può alterare la consistenza della gelatina.