
Torta fredda vegetariana, la ricetta facile ed economica che sta conquistando tutti - centrostudifinanza.it
La torta fredda alla ricotta è il dolce ideale per l’estate: senza forno, con riso soffiato e pesche, si prepara in pochi passaggi e conquista per gusto e freschezza.
Chi cerca un dolce leggero e veloce, adatto anche ai mesi più caldi, trova nella torta fredda alla ricotta una soluzione perfetta. Si prepara senza forno, non richiede attrezzature particolari e può essere realizzata anche in una cucina da vacanza. Il segreto sta nella base croccante di riso soffiato unito a cioccolato fondente, che regge la farcia di ricotta profumata alla vaniglia. A completare il tutto, la dolcezza delle pesche noci e la nota brillante dei ribes rossi. Un dolce fresco, da gustare a fine pasto o come merenda, adatto anche a chi ha poca esperienza in cucina.
Come preparare la torta fredda alla ricotta passo dopo passo
Per iniziare si parte dalla base croccante. Il cioccolato fondente va tritato e sciolto al microonde o a bagnomaria, quindi mescolato al riso soffiato precedentemente riscaldato per evitare sbalzi termici. Una volta amalgamato il composto, si trasferisce in uno stampo rettangolare da 35×11 cm e si compatta con il dorso di un cucchiaio. La base va lasciata in frigo per un’ora, in modo che indurisca. Nel frattempo si prepara la crema: la ricotta viene passata a setaccio e mescolata con zucchero a velo e semi di vaniglia. Dopo aver lavorato il composto fino a ottenere una consistenza liscia, si suddivide in due parti. La prima si stende direttamente sulla base, mentre la seconda viene distribuita con una sac-à-poche per decorare la superficie con una forma ondulata.

Per la guarnizione, si affettano finemente le pesche noci (con la buccia) e si sistemano sui lati della torta. Al centro si aggiungono piccoli grappoli di ribes rosso e qualche foglia di menta fresca per un tocco aromatico e visivo. Il risultato è un dolce bilanciato, dove la cremosità della ricotta incontra la croccantezza del riso soffiato e il gusto fresco della frutta.
Conservazione, varianti e consigli utili
La torta si conserva in frigorifero per un paio di giorni, ma è meglio gustarla entro 48 ore per preservarne la freschezza. La congelazione non è raccomandata, perché potrebbe compromettere la consistenza della ricotta e la croccantezza della base.
Chi vuole personalizzare la ricetta, può sostituire le pesche con altra frutta di stagione come fragole o albicocche. Per una crema più soffice si può usare una miscela di ricotta e panna montata, in proporzione 3:1. Al posto della vaniglia, si può optare per scorza di agrumi grattugiata (limone, arancia o lime) per un aroma più deciso.
In assenza di uno stampo con fondo removibile, è sufficiente foderare lo stampo classico con carta forno, così da facilitare l’estrazione. Le stesse dosi si adattano anche a uno stampo tondo da 22 cm di diametro.
Prepararla richiede pochi ingredienti e un po’ di attenzione, ma il risultato vale ogni minuto. È un dolce che non appesantisce, ma lascia il segno per gusto e semplicità. Una scelta ideale per chi, anche d’estate, non vuole rinunciare a qualcosa di buono.