
Un tuffo nel passato, scopri la Toscana medioevale - centrostudifinanza.it
Borghi e città della Toscana si trasformano in scenari d’altri tempi con rievocazioni storiche che ripropongono la vita del Medioevo e del Rinascimento tra spettacoli, mercati, taverne e giochi antichi.
Con l’estate nel vivo, la Toscana si riempie di eventi storici che trasformano i suoi borghi in palcoscenici d’epoca. Il mese di luglio segna l’inizio di una lunga serie di appuntamenti che proseguono fino alla fine di agosto, riportando in vita tradizioni e scenari medievali con cortei in costume, tornei cavallereschi, mercati e banchetti. La partecipazione è ampia: locali e turisti affollano strade e piazze per assistere a rievocazioni suggestive, tra musica, falconieri, giochi di fuoco e duelli all’arma bianca. Ogni località, con le sue peculiarità storiche e culturali, propone un programma diverso, ma sempre fedele al passato.
Luglio tra mura, dame e cavalieri: i borghi tornano al Medioevo
Si parte a Monteriggioni, dove il 4 luglio prende il via “Monteriggioni di torri si corona”. Il borgo fortificato nel senese accoglie il pubblico tra spettacoli itineranti, antichi mestieri, cucina d’epoca e figuranti in abiti storici. Le serate terminano con concerti e fuochi d’artificio, chiudendo ogni giornata in un’atmosfera sospesa tra storia e intrattenimento. Il 5 e 6 luglio è il turno di Cerreto Guidi con “La notte di Isabella”, dedicata alla figura di Isabella de’ Medici. Il borgo si trasforma in corte rinascimentale, con musici, nobili, falconieri e danzatori che animano le strade fino al racconto della morte misteriosa della protagonista, in una narrazione sospesa tra cronaca e leggenda.
Dal 12 al 14 luglio, Abbadia San Salvatore accoglie l’Offerta dei Censi, antica tradizione legata ai diritti concessi all’Abate per il mercato. Per tre giorni si torna a vivere tra bancarelle, artigiani, canti popolari e vestiti d’epoca. A Suvereto, il 19 e 20 luglio, arriva “Suberetum reditus in Medioevo”. Spettacoli itineranti, mercati storici, un convivio nel chiostro di San Francesco e una messa in scena drammatica del processo a una strega caratterizzano l’evento. Il finale è affidato a un corteo che coinvolge tutta la comunità. Il 25 luglio Pistoia ospita la tradizionale Giostra dell’Orso, con i quattro rioni cittadini impegnati in una sfida a cavallo per colpire un orso rotante. Il corteo storico che precede la giostra riempie il centro con costumi, bandiere e tamburi, mentre il palio viene consegnato al rione vincitore.

Dal 25 al 27 luglio, Laterina, in provincia di Arezzo, propone Laterina Medievale, con battaglie simulate, mestieri antichi, taverne e spettacoli di fuoco. Una festa pensata anche per i più piccoli, grazie alla presenza di giochi storici e animazioni.
Agosto tra cortei, palii e riti di piazza: la storia continua
Agosto si apre a Roccatederighi con Medioevo nel Borgo. Giocolieri, taverne e mercenari animano il primo fine settimana del mese, tra banchetti e scene di vita quotidiana ricostruite con attenzione ai dettagli. Il 10 e il 17 agosto Volterra ospita “Volterra AD 1398”, una delle rievocazioni più note. Il centro storico e il parco archeologico diventano una città medievale, abitata da nobili, artigiani e popolani. Tutto, dalle monete ai cibi, è filologicamente ricostruito.
Il 14 agosto a Massa Marittima si disputa il Balestro del Girifalco, con balestrieri dei tre Terzieri che si sfidano in piazza Duomo. Il giorno dopo, il 15 agosto, tocca a Sarteano, dove si rinnova la Giostra del Saracino, sfida a cavallo tra contrade. Sempre il 15, ma a Porto Santo Stefano, va in scena il Palio dell’Argentario, gara remiera tra i quattro rioni del borgo. Le imbarcazioni si misurano su un percorso marino di 4 chilometri, rievocando una fuga da pirati nel Tirreno.
Tra il 11 e il 15 agosto, a Filetto in Lunigiana, la festa Filetto Rinascimentale fonde musica, teatro e passi della Divina Commedia in una cornice medievale ricca di suggestioni visive e letterarie. A Montepulciano, a metà agosto, torna il Bravio delle Botti, dove otto contrade spingono botti di 80 chili su per le salite del centro, in una gara che unisce forza, tecnica e passione di quartiere. Il 18 agosto, Piancastagnaio ospita il Palio delle Contrade, con corsa a cavallo e sfilate in costume. Il centro si anima per cinque giorni, culminando nella Notte delle Bandiere, una delle più spettacolari della zona. Dal 21 al 24 agosto Pontremoli si trasforma per Medievalis, che celebra la concessione del diploma di Libero Comune del 1226. Il paese si spoglia del presente: niente auto, solo figuranti, artigiani, cavalieri e giullari, in un’atmosfera sospesa e partecipata.