
In vacanza tra i monti - (centrostudifinanza.it)
L’estate in montagna si trasforma in un viaggio emozionante tra natura, fantasia e scoperta. Ecco qualche consiglio per le tue vacanze
Qui dove i più piccoli diventano protagonisti di esperienze autentiche pensate per nutrire corpo, mente e spirito. Dai laboratori all’aria aperta ai sentieri avventura, dalle esplorazioni tra fauna e flora alle cene in compagnia dei lama, le destinazioni montane offrono un ricco ventaglio di proposte dedicate alle famiglie. Un mix perfetto per crescere in libertà, stimolare la creatività e rafforzare l’autonomia, lontano dai ritmi frenetici della città.
Queste esperienze non sono solo divertimento: sono opportunità di crescita. In un ambiente sicuro e stimolante, i bambini sviluppano abilità sociali, manualità, amore per la natura e curiosità verso il mondo. Un’estate così non si dimentica: è un tesoro di emozioni e conquiste da portare a casa e nel cuore.
I luoghi migliori per le vacanze in montagna con la famiglia
Nel cuore della Valtellina, Bormio propone due luoghi d’eccezione per piccoli esploratori. Al Giardino Botanico Alpino “Rezia”, i bambini diventano botanici in erba, partecipando a laboratori creativi tra foglie e fiori, costruendo strumenti musicali con elementi naturali e rifugi per insetti. Poco distante, la Riserva Naturale del Paluaccio di Oga regala emozioni tra passerelle sospese in una torbiera preistorica, dove le guide naturalistiche aiutano a scoprire rane, libellule e piante carnivore.

Sul Corno del Renon, vicino a Bolzano, prende vita il “Mondo favoloso di Toni”, un parco tematico ispirato a un’aquila leggendaria, tra sentieri narrativi, giochi interattivi e installazioni in quota. E per chi sogna il mare anche in montagna, a San Vigilio di Marebbe c’è la spiaggia di Ciamaor, affacciata su un torrente sicuro dove costruire castelli di sabbia. A due passi, il “Parco dei Gufi” accoglie i bambini con le affascinanti storie dei rapaci raccontate da Mario Kelemina.
Gli hotel Winkler e Lanerhof, nei dintorni di Brunico, sono ideali per le famiglie grazie a un’offerta ricchissima: maneggi con pony e cavalli, laboratori di falegnameria per realizzare oggetti in legno, e gite a Plan de Corones con tanto di altalena panoramica per i più temerari. Il fiore all’occhiello? La cena nel fienile con i lama all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo: un’esperienza unica da vivere in sei persone, con vista sulle montagne e il silenzio del bosco tutt’intorno. Nel frattempo, i bambini si divertono nel Kids Club mentre i genitori si rilassano nella spa.
Oltreconfine, anche il Tirolo austriaco si conferma una meta family-friendly d’eccellenza. A Kitzbühel, nel Parco Triassico, una nuova piattaforma panoramica a forma di conchiglia regala vedute mozzafiato. Nella Zillertal, il ponte sospeso Greifen Brücke e il percorso Albert Adler offrono avventure adatte anche ai passeggini. Spettacolare è l’Adler Bühne Ahorn, un rifugio per rapaci a 2.000 metri, mentre i più coraggiosi possono provare la Zipline DragonFly attorno al castello di Ehrenberg.
La Valle dello Stubai, infine, è un vero paradiso per i bambini: il percorso degli Scivoli a Schlick 2000, il Sentiero delle Case sugli Alberi arricchito dalla Fattoria e Caserma degli Gnomi, il parco giochi “Groomie” con mammut e gatto delle nevi giganti, e il Serlespark con giochi d’acqua. E per concludere in bellezza, dal 21 al 25 luglio va in scena la Big Family Stubai Week, una settimana di giochi, spettacoli e concerti pensati su misura per i più piccoli.