
Hotel low cost di design: il nuovo volto delle sistemazioni economiche in Europa - Centrostudifinanza.it
Le vacanze low cost diventano sempre più accessibili e di qualità grazie a una selezione di hotel e ostelli di design in tutta Europa.
Per chi desidera viaggiare senza rinunciare al comfort e a un’atmosfera ricercata, ecco una panoramica aggiornata di alcune delle strutture più interessanti da prenotare per il prossimo viaggio.
Scegliere un hotel economico non significa più dover sacrificare lo stile o l’esperienza di soggiorno. Anzi, molte strutture puntano a regalare ai propri ospiti ambienti innovativi, colorati e funzionali, spesso ispirati al patrimonio locale o arricchiti da collaborazioni con artisti emergenti.
A Roma, per esempio, The RomeHello rappresenta un esempio emblematico. Situato a pochi minuti a piedi dalla Stazione Termini, questo ostello di design ha appena aperto le sue porte al pubblico. Progettato dall’architetto Franco Bernardini, si distingue per un mix di camere private e dormitori spaziosi, ma soprattutto per essere la prima galleria d’arte indoor della città. Grazie ai murales realizzati da artisti di strada internazionali, l’ospite si immerge in un contesto artistico unico, che fonde l’estetica urbana contemporanea con la storia millenaria di Roma.
Anche a Madrid si rinnova l’offerta degli ostelli di design con l’arrivo del tredicesimo Generator, catena ormai diffusa in tutta Europa. Collocato sulla vivace Gran Via, nel cuore creativo della capitale spagnola, questo hostel si distingue per gli interni raffinati, che richiamano l’arte locale con una lobby affrescata da artisti madrileni e un ristorante-bar dallo stile industriale. Un dettaglio particolarmente attraente è la terrazza panoramica con vasche idromassaggio, ideale per rilassarsi con vista sulla città.
Tra lusso accessibile e atmosfere autentiche: le proposte più originali
Nel sud dell’Europa, il Magnolia Hotel a Quinta do Lago, in Portogallo, sfida le aspettative con un design in stile Miami, impreziosito da insegne al neon e un’atmosfera ribelle, perfetta per un pubblico giovane. Qui la semplicità domina gli interni, con verande private e una piscina ampia che completano l’offerta low budget in una delle destinazioni più esclusive dell’Algarve.
A Cracovia, il Puro Kraków Kazimierz si distingue per uno stile eclettico che mescola vintage e richiami agli anni Sessanta. Situato nel quartiere più trendy della città, questo hotel economico è parte di una piccola catena polacca nota per un design audace, capace di combinare colori vivaci e tecnologia in modo armonioso.
A Berlino, il Meininger East Side Gallery incarna lo spirito urbano e la storia recente della città. L’hotel si affaccia sul tratto più lungo del Muro di Berlino preservato, oggi trasformato in una galleria a cielo aperto di street art e graffiti. Le aree comuni con cemento a vista e slogan incisivi riflettono l’atmosfera underground berlinese, offrendo un soggiorno funzionale e vivace a prezzi contenuti.

Anche in località di montagna e in contesti naturali si trovano oggi strutture che uniscono design low cost e accoglienza di qualità. Nei pressi delle piste da sci delle Trois Vallées, il Ho36 a Les Ménuires propone un’ambientazione alpina minimalista, con ampio uso di legno e dettagli che richiamano lo stile casual e conviviale tipico degli Hoxton Hotel, creando un’atmosfera rilassata e comunitaria.
Infine, in Irlanda, il Wild Atlantic Hostel di Connemara rappresenta un esempio di come un ostello possa trasformarsi in un resort di lusso accessibile. Nato come centro ricreativo per gruppi, oggi vanta un centro benessere moderno e nuovi alloggi dal design contemporaneo immersi in un paesaggio rustico. Circondato da 300 acri di natura incontaminata, è la base ideale per gli amanti degli sport outdoor, con attività che spaziano dal kayak alla mountain bike nel suggestivo fiordo di Killary.
Queste strutture dimostrano che è possibile vivere un’esperienza di viaggio ricca di stile e comfort senza spendere una fortuna. Gli hotel low cost e gli ostelli di design in Europa sono la risposta perfetta per i nomadi contemporanei che vogliono scoprire nuove città e paesaggi con un occhio attento al budget, senza rinunciare a un soggiorno piacevole e stimolante.