
Come aumentare lo spazio in auto per i viaggi in famiglia - centrostudifinanza.it
La soluzione economica per aumentare lo spazio in auto quando si fanno i viaggi in famiglia: ecco di cosa c’è bisogno.
Quando si parla di viaggi in auto, lo spazio a disposizione è sempre un elemento critico, soprattutto durante le vacanze estive. L’auto che in città sembra spaziosa, improvvisamente si rivela insufficiente per trasportare tutto ciò che serve per una partenza serena. Per questo motivo, una delle soluzioni più pratiche ed economiche per aumentare la capacità di carico è l’adozione di un portapacchi da tetto. Questi accessori, versatili e funzionali, consentono di trasportare valigie, attrezzature sportive e bagagli ingombranti senza sacrificare il comfort dell’abitacolo.
Portapacchi da tetto morbidi: flessibilità e risparmio
Tra le opzioni più diffuse spiccano i portapacchi da tetto morbidi, perfetti per chi cerca una soluzione economica e adattabile. Realizzati con materiali impermeabili e resistenti agli strappi, questi modelli si agganciano direttamente alle barre portatutto e si piegano facilmente quando non vengono utilizzati, occupando poco spazio.
Un modello particolarmente apprezzato è l’Amazon Basics, che offre una capacità di circa 425 litri. Questo prodotto si distingue per le cerniere robuste, la protezione antipioggia e le cuciture termosaldate, caratteristiche che assicurano una buona resistenza agli agenti atmosferici. Compatibile sia con barre trasversali che longitudinali, è ideale per un uso saltuario o per chi vuole ottimizzare lo spazio quando il portapacchi non è montato.

Per chi desidera ancora più versatilità, il modello SNDMOR 425L rappresenta un’alternativa semirigida innovativa. Questo portapacchi può essere installato anche senza barre portapacchi, grazie a un sistema antiscivolo che funziona anche su tetti in vetro, e si fissa tramite fasce tra la scocca e le portiere. La copertura impermeabile a tre strati e la chiusura rinforzata garantiscono protezione e durata. Questa soluzione è particolarmente indicata per citycar o per chi non vuole investire nell’acquisto di barre dedicate.
Per chi viaggia regolarmente o necessita di un accessorio robusto e duraturo, il portapacchi da tetto rigido è la scelta più indicata. Questi box offrono una protezione completa contro pioggia, vento e urti, con una forma aerodinamica che riduce l’impatto negativo sul consumo di carburante. Inoltre, sono dotati di serrature di sicurezza e garantiscono una migliore stabilità del carico anche a velocità elevate.
Tra i modelli rigidi più accessibili si segnala il Cam Sport 431, con una capacità di 430 litri. Compatibile con la maggior parte delle barre presenti sul mercato, questo portapacchi presenta un’apertura laterale facilitata, una chiusura con serratura e un design aerodinamico, che lo rende un prodotto equilibrato tra qualità, spazio e prezzo.
Per chi non accetta compromessi, il riferimento di settore rimane il Thule Pacific 200, un vero top di gamma. Con una capacità di carico di 410 litri e una portata massima di 50 kg, offre apertura laterale singola, serratura centralizzata e un sistema di fissaggio rapido brevettato. Esteticamente elegante e realizzato per durare nel tempo, è la soluzione ideale per viaggi lunghi o per trasportare attrezzature sportive ingombranti. Disponibile anche sul mercato italiano a un prezzo attorno ai 300 euro, rappresenta un investimento valido per chi utilizza frequentemente il portapacchi.
Come scegliere il portapacchi più adatto
Nella scelta di un portapacchi da tetto, è fondamentale valutare diversi fattori: la compatibilità con le barre portatutto, la capacità in litri, l’impermeabilità e la facilità di montaggio. I modelli morbidi risultano più adatti a chi viaggia sporadicamente o dispone di spazi limitati, mentre quelli rigidi sono pensati per chi percorre molti chilometri e necessita di un prodotto affidabile nel tempo.
Aggiungere spazio di carico sul tetto significa partire con meno compromessi, avere più libertà di movimento e migliorare l’organizzazione all’interno dell’abitacolo. Che si tratti di una breve gita fuori porta o di una lunga vacanza estiva, l’investimento in un portapacchi, anche con pochi euro, può fare la differenza nella qualità del viaggio.