
Viaggiare in aereo, è questo l’abbigliamento “miracoloso” che ti salva da gonfiori e fastidi: non lo immagini proprio centrostudifinanza.it
Scegli capi ampi in fibre naturali per ridurre rischi di gonfiore, problemi circolatori e ustioni: consigli pratici per un viaggio aereo più sicuro e confortevole.
Con l’aumento del traffico aereo nel periodo estivo, cresce anche l’attenzione verso aspetti spesso sottovalutati del viaggio, come la scelta dell’abbigliamento durante il volo. Viaggiare in aereo richiede infatti scelte oculate per evitare gonfiori, fastidi e rischi per la salute, soprattutto nei voli di lunga durata. È importante sapere che indossare i capi giusti può fare la differenza tra un viaggio confortevole e uno pieno di disagi.
Molti passeggeri scelgono jeans aderenti o leggings pensando siano pratici e comodi, ma gli esperti medici sconsigliano fortemente questa abitudine. Il motivo principale riguarda la circolazione sanguigna: indossare capi troppo stretti in volo può infatti ostacolare il flusso del sangue, aumentando il rischio di trombosi venosa profonda. Questa condizione, causata dal ristagno venoso negli arti inferiori, può portare a gonfiore, dolore e una sensazione di pesantezza nelle gambe, con il pericolo che un coagulo si sposti verso organi vitali, causando gravi conseguenze.
Viaggiare in aereo, è questo l’abbigliamento “miracoloso”
La compressione prolungata di nervi sensoriali, come il nervo cutaneo femorale laterale, può provocare la meralgia parestesica, una condizione neurologica caratterizzata da formicolio, intorpidimento e dolore bruciante nella parte anteriore della coscia, che può persistere anche dopo la fine del viaggio.

Oltre ai rischi per la salute, la sicurezza a bordo è un fattore fondamentale da considerare nella scelta dell’abbigliamento. Infatti, molti capi come leggings e jeans stretch sono realizzati con fibre sintetiche derivate dal petrolio, materiali altamente infiammabili e pericolosi in caso di incendio. In situazioni di emergenza, quando le temperature possono salire rapidamente, questi tessuti tendono a fondersi sulla pelle, provocando ustioni gravi e compromettendo la capacità di movimento necessaria per un’efficace evacuazione.
Sebbene gli incidenti aerei siano eventi estremamente rari, il pericolo maggiore in caso di impatto è rappresentato proprio dagli incendi immediatamente successivi. Indossare abiti in fibre sintetiche può quindi rallentare l’uscita dall’aeromobile e aumentare il rischio di danni fisici.
Per garantire comfort e sicurezza, si consiglia di optare per capi in fibre naturali come cotone e lino, preferibilmente con una vestibilità ampia. Questi materiali non solo favoriscono la traspirazione e la circolazione dell’aria, ma sono anche meno infiammabili rispetto ai tessuti sintetici.
Per le donne, la soluzione ideale può essere rappresentata da vestiti ampi o pantaloni morbidi, mentre gli uomini dovrebbero scegliere pantaloni comodi abbinati a magliette o camicie leggere. Questo tipo di abbigliamento aiuta a prevenire gonfiori, problemi circolatori e garantisce una maggiore sicurezza in caso di emergenza.
In definitiva, viaggiare in aereo con l’abbigliamento giusto non è solo una questione di comodità, ma anche di salute e sicurezza, aspetti fondamentali per godersi il volo senza preoccupazioni.